22.000 carte di credito nella cache di Google

Grazie al motore di ricerca si possono ancora trovare i dati relativi alle carte di credito utilizzate da un defunto sistema di pagamento online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2009]

Compromesse 19.000 carte di credito cache Google

Almeno 22.000 dati relativi a carte di credito - comprendenti numero, nome e indirizzo del titolare, data di scadenza e codice di verifica - usati da un sistema di pagamento via Web ormai defunto sono alla mercé di chiunque voglia rintracciarli; di queste, 19.000 sarebbero ancora attive.

Nonostante il servizio che li utilizzava non esista più, Google conserva ancora nella propria cache le informazioni sulle directory del sito dove venivano conservati - senza alcun riguardo per la sicurezza - i dati delle carte di credito, che sono dunque tuttora raggiungibili.

Gli account compromessi riguardano clienti di Visa, Mastercard, American Express, Solo, Switch, Delta e Maestro/Cirrus, prevalentemente inglesi e americani ma anche australiani.

La scoperta è stata fatta per caso da un informatico australiano che ha immediatamente contattato Visa e Mastercard - senza peraltro ricevere risposta - e ne ha parlato in un thread all'interno di un forum, ora oscurato dalle autorità per non rivelare ulteriormente i riferimenti necessari per ottenere i numeri dalla cache di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

So (ma chissà se si realizzeranno queste nuove proposte e se si quando :roll: ) che alcuni ricercatori (lo lessi in un giornale) stanno creando una carta di credito con un chip e un minidispley sottilissimo.. identicain in peso e dimensioni ad una carta di credito è sufficente premere un lato della carta perchè sul minidisplay ci... Leggi tutto
23-3-2009 19:52

commento polemico, rimosso dai moderatori
23-3-2009 17:33

E che dire poi di quelli che vanno in giro a dire che il sistema del codice di autentificazione è sicuro perché non viene conservato. Qui il codice non solo è stato conservato, ma anche messo inuna pagina accessibile. Qui è senz'altro vero che la responsabilità di chi ha gestito quel sito è piena (mentre dubito si possa dire qualcosa... Leggi tutto
23-3-2009 15:18

complimenti ai responsabili informatici di quel servizio di pagamento..... capisco perché è defunto!!! PS: i motori di ricerca - Google, Ask, o chi per loro - non hanno colpa se chi gestisce certi dati sul web è così deficiente da metterli in chiaro e non protetti.
23-3-2009 10:37

Una ricerchina veloce e qualche risultato spunta :) http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=carta+di+credito+virtuale
23-3-2009 10:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2880 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics