22.000 carte di credito nella cache di Google

Grazie al motore di ricerca si possono ancora trovare i dati relativi alle carte di credito utilizzate da un defunto sistema di pagamento online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2009]

Compromesse 19.000 carte di credito cache Google

Almeno 22.000 dati relativi a carte di credito - comprendenti numero, nome e indirizzo del titolare, data di scadenza e codice di verifica - usati da un sistema di pagamento via Web ormai defunto sono alla mercé di chiunque voglia rintracciarli; di queste, 19.000 sarebbero ancora attive.

Nonostante il servizio che li utilizzava non esista più, Google conserva ancora nella propria cache le informazioni sulle directory del sito dove venivano conservati - senza alcun riguardo per la sicurezza - i dati delle carte di credito, che sono dunque tuttora raggiungibili.

Gli account compromessi riguardano clienti di Visa, Mastercard, American Express, Solo, Switch, Delta e Maestro/Cirrus, prevalentemente inglesi e americani ma anche australiani.

La scoperta è stata fatta per caso da un informatico australiano che ha immediatamente contattato Visa e Mastercard - senza peraltro ricevere risposta - e ne ha parlato in un thread all'interno di un forum, ora oscurato dalle autorità per non rivelare ulteriormente i riferimenti necessari per ottenere i numeri dalla cache di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

So (ma chissà se si realizzeranno queste nuove proposte e se si quando :roll: ) che alcuni ricercatori (lo lessi in un giornale) stanno creando una carta di credito con un chip e un minidispley sottilissimo.. identicain in peso e dimensioni ad una carta di credito è sufficente premere un lato della carta perchè sul minidisplay ci... Leggi tutto
23-3-2009 19:52

commento polemico, rimosso dai moderatori
23-3-2009 17:33

E che dire poi di quelli che vanno in giro a dire che il sistema del codice di autentificazione è sicuro perché non viene conservato. Qui il codice non solo è stato conservato, ma anche messo inuna pagina accessibile. Qui è senz'altro vero che la responsabilità di chi ha gestito quel sito è piena (mentre dubito si possa dire qualcosa... Leggi tutto
23-3-2009 15:18

complimenti ai responsabili informatici di quel servizio di pagamento..... capisco perché è defunto!!! PS: i motori di ricerca - Google, Ask, o chi per loro - non hanno colpa se chi gestisce certi dati sul web è così deficiente da metterli in chiaro e non protetti.
23-3-2009 10:37

Una ricerchina veloce e qualche risultato spunta :) http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=carta+di+credito+virtuale
23-3-2009 10:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2965 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics