Quietube, YouTube senza distrazioni

Un semplice pulsante installato nella toolbar permette di far sparire dalla pagina tutti gli oggetti che distraggono dalla visione del video.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2009]

Guardare video su YouTube è un'attività molto popolare; tuttavia, la pagina che mostra i filmati è piena di oggetti che distraggono dall'oggetto principale: ci vorrebbe un sistema per rimuoverli in un click e lasciare solo il video.

Questo sistema esiste e si chiama Quietube: sulla pagina del servizio c'è un pulsante da trascinare nella toolbar; visualizzando un video tramite YouTube, basta cliccare sul pulsante per far sparire tutto il "contorno", come mostra il video che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Che cavolata, da sempre esiste la possibilità di vederli a pieno schermo, senza niente ma NIENTE intorno. Piuttosto, come si potrebbe eliminare la scritta "evanescente" che spiega come uscire, semplicemente premendo "ESC"? dopo centinaia e centinaia di video, oramai si suppone che anche l' "utonto" abbia... Leggi tutto
24-3-2009 14:29

In pratica è una "bookmarklet" al pari di quella di TinyUrl. Onestamente non mi sento "distratto" nella visione del video, tanto più che magari dopo averlo visto ne cerco uno simile, stessa versione ma magari migliore, ecc.ecc.
24-3-2009 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2728 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics