Brevetti, TomTom risponde per le rime a Microsoft

Accusato dal colosso di Redmond di aver violato i suoi brevetti, il più noto produttore di navigatori Gps ribatte con la stessa arma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2009]

TomTom causa Microsoft violazione brevetti

Se Microsoft accusa TomTom di aver violato otto brevetti, TomTom accusa Microsoft di averne violati quattro.

La risposta formale della società olandese non è una difesa ma un vero e proprio attacco: Microsoft Streets and Trips sarebbe il software responsabile di violazione della proprietà intellettuale di TomTom.

Non è detto che la contesa - nonostante l'interesse sollevato per via delle accuse indirettamente rivolte da Microsoft al kernel Linux, che è alla base dei navigatori di TomTom - approdi in tribunale: le due società potrebbero anche finire col trovare una soluzione extragiudiziale.

Già al momento di lanciare le proprie accuse Horacio Gutierrez, responsabile della proprietà intellettuale di Microsoft, aveva ipotizzato che la concessione delle licenze a TomTom avrebbe potuto porre fine all'intera questione.

Se ora anche la rivale olandese fosse dello stesso avviso, quella che si preannuncia come una lunga battaglia potrebbe trasformarsi in un semplice scambio di brevetti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Infatti cmq avete visto che la maggior parte di queste cause proviene dagli states d'america :roll: in altri paesi non cè ancora una tale guerra per fortuna sui brevetti. Leggi tutto
23-3-2009 23:17

I brevetti sono stati creati per proteggere l'ingegno industriale. estenderlo anche alle opere di ingegno software a creato un cocktail velenoso che porta solo sventure a chi lo beve. Microsoft, o forse bisognerebbe dire Ballmer & co, hanno dato un colpo al vespaio ed ora rischiano di farsi del male da soli. Morale, la bomba... Leggi tutto
23-3-2009 14:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4540 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics