Microsoft attacca TomTom (e Linux) per i brevetti

Il kernel Linux usato dalla società olandese violerebbe la proprietà intellettuale dell'azienda di Redmond.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2009]

Microsoft TomTom brevetti Linux Fat

Non capita spesso che Microsoft trascini qualcuno in tribunale per questioni relative ai brevetti, di cui peraltro possiede una gran quantità; generalmente succede il contrario, quando qualcuno prova a spillare soldi ai giganti del software.

Tuttavia, di tanto in tanto Microsoft si sente in dovere di difendere la proprietà intellettuale che si è garantita; un paio di mesi fa è toccato a Primax, ora è la vota di TomTom.

Il colosso di Redmond ha accusato il più noto produttore di navigatori di aver violato 8 brevetti: 5 relativi alla tecnologia di navigazione e 3 riguardanti la gestione del filesystem.

Microsoft sostiene di essere stata costretta a questa mossa dopo più di un anno in cui ha inutilmente chiesto a TomTom di acquistare le licenze necessarie, ma qualcuno sospetta che ci sia sotto qualcosa di più.

I tre brevetti relativi al filesystem usato per salvare le informazioni sulle schede di memorie - ossia la vecchia e ancora usata FAT - sono particolarmente interessanti, in quanto alla base del software di TomTom c'è Linux, e queste tecnologie sono integrate nel kernel.

Diventa quindi facile sospettare che Microsoft stia attaccando TomTom per colpire il sistema operativo open source: sarebbe la prima volta che a Redmond tentano un'azione come questa. Microsoft ha finora accusato Linux di violare centinaia di brevetti, ma non ha mai mosso un dito.

Per cercare di fare un po' di chiarezza interviene Horacio Gutierrez, responsabile della proprietà intellettuale di Microsoft, il quale tiene a precisare che tutte le speculazioni su un eventuale attacco a Linux sono, per l'appunto, soltanto teorie.

Gutierrez ha spiegato che è solo "l'implementazione del kernel Linux fatta da TomTom a violare i brevetti": l'azione legale è limitata a ottenere il riconoscimento di questa violazione, non ad accusare "le molte implementazioni del kernel Linux".

La questione sarebbe molto più contenuta di quanto appaia: "È semplicemente una normale disputa tra due aziende", in cui il ruolo di Linux è del tutto incidentale e marginale. "Non è quello il punto focale dell'azione" ha concluso Gutierrez.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Non tutto ma : Tutto quello che la MS dice che è stato copiato, che sono poi i punti salienti del software ! :shock: Dunque : 1) Cerca di contrattare con la MS 2) Ricorre in tribunale, svela i suoi "segreti" (danneggiando la MS perchè perde clienti) ma perdendo il vantaggio tecnologico sulle altre marche. :?: 3) Cerca... Leggi tutto
28-2-2009 22:09

Dovrebbe però rilasciare solo il suo kernel (ottenuto modificato quello standard) o tutto il software del Tom-Tom (che immagino essere anche altro oltre al kernel ....) ? Leggi tutto
28-2-2009 21:49

Questo è un altro punto importante ! TomTom è diventata da ditta sconosciuta ad leader milionario NON grazie al hardware ma grazie al suo software, che gli permette d'esser all'avanguardia ! Se lo rendesse pubblico, altri approfitterebbero dell'occasione .. :lol: ... ABBANDONANDO windows-CE !!! :twisted: Adesso per difendersi... Leggi tutto
28-2-2009 12:15

Ciao zeross, la differenza tra brevetti e copyright la so però quello che non comprendo è perchè abbiano permesso che il software potesse diventare brevettabile. In realtà all'inizio ero convinto che fosse una cosa buona poi però mi sono ricreduto. Se tutti avessero brevettato i loro software, oggi l'informatica non sarebbe al punto in... Leggi tutto
28-2-2009 02:13

Non solo, col brevetto brevettano persino le ... idee! (o presunte tali :wink: )
27-2-2009 19:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2154 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics