Wintel Free, che roba è?

Linux? Ma è vero che è difficile?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2001]

E' vero che Linux è difficile?

Come Windows, Linux dispone di una interfaccia grafica che ne rende l'utilizzo assolutamente intuitivo. Anzi, le interfacce grafiche sono più di una (sì, si può scegliere quale utilizzare) perché, a differenza di quanto avviene in Windows, la veste grafica non fa parte del sistema ma "si appoggia" su di esso, più o meno come una qualunque applicazione. Perciò, tanto l'utente finale quanto il sistemista possono facilmente trovarsi a proprio agio almeno quanto in Windows, con il vantaggio che, sotto Linux, è possibile fare direttamente da riga di comando tutto quello che si può fare tramite gli strumenti con interfaccia grafica.

Tuttavia, Linux resta un sistema operativo molto differente da Windows: per filosofia, architettura ed implementazione. Questo non vuol dire che Linux sia più difficile: è diverso, ecco tutto. Chi non lo ha mai utilizzato, e non ha esperienza su sistemi Unix, dovrà necessariamente affrontare un periodo di "apprendistato": la strada è in salita, come del resto accade per ogni software sconosciuto, Windows compreso. Chi ha semplici esigenze di utente avrà un percorso di apprendimento facilitato rispetto a chi voglia sviscerarne i segreti più reconditi.

Piccola avvertenza: Linux, a differenza di Windows, in realtà non ha segreti. I suoi sorgenti sono pubblici; ne segue che, con tenacia e applicazione, si può in ogni caso arrivare a conoscere Linux più di quanto si possa conoscere Windows, i cui sorgenti sono invece coperti da segreto industriale.

In Rete, poi, è possibile reperire informazioni di ogni tipo e per ogni livello di approfondimento tecnico: è difficile che un problema sperimentato da un "novizio" non sia ancora stato affrontato, risolto e descritto in un forum, o un newsgroup, o semplicemente la propria home page, da qualcun altro.

Comunque, non è davvero il caso di preoccuparsi troppo. Mia figlia ha capito subito che per accedere al sistema le basta cliccare sull'icona con la pinguinetta con trecce e bambolina e poi cliccare sul pulsante "Go". L'icona con il cagnolino che tiene il pennello in bocca lancia Gimp, potentissimo programma di elaborazione grafica. Di lì in avanti, scegliere la forma del pennello, creare nuovi colori e disegnare secondo ispirazione è davvero un gioco da ragazzi.

Anzi, da bambini: Ilaria ha quattro anni, sta imparando a leggere e scrivere. Se Linux sia difficile, si potrebbe chiederlo a lei.

CONTINUA...

1 - Che vuol dire "Wintel Free"?
2 - Linux? Ma posso usare Word?
3 - Linux? Ma è vero che è difficile?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3566 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics