Primo aprile, niente pesce

Su Zeus News ci sono soltanto notizie rigorosamente reali e verificate, oggi 1 aprile come gli altri 364 giorni dell'anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2009]

pesce d'aprile

Zeus News oggi contiene numerosi articoli che potrebbero sembrare poco credibili, specie perché riportano la data 1 aprile. La tradizione vuole che in questa data i giornalisti facciano a gara nel proporre uno "scherzo" ai propri lettori, inventandosi di sana pianta una notizia assurda e cercando di renderla il più possibile credibile.

Questa tentazione effettivamente l'abbiamo avuta anche noi negli anni scorsi, e qualche volta ci siamo anche caduti. Ora non più.

Siamo consapevoli che in genere i siti Internet sono considerati poco attendibili rispetto alla carta stampata e alla Tv: questo avviene non soltanto il primo di aprile, ma tutti i giorni dell'anno.

Internet ha bisogno di credibilità: per questo motivo, oggi 1 aprile abbiamo deciso di proporvi soltanto notizie rigorosamente reali e verificate... anche se alcune potrebbero sembrarvi dei pesci d'aprile.

Leggendo le news di oggi, qualcuno sicuramente obietterà: "Questa notizia è del tutto inventata! Quelli di Zeus News vogliono farci il pesce d'aprile"; ma voi, affezionati lettori, saprete che non è così.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)

Bisogna vedere cosa non si è avuto e se magari in cambio si è avuto qualcosa di altro di eguale valore. :twisted: Leggi tutto
2-4-2009 20:16

Ah, quelli non credo proprio che vi mancheranno. Non darmi così tanta importanza, potrebbe caderti dal piatto. Però su una cosa hai ragione: non si può avere tutto dalla vita. Fortunatamente. E vedo che qualcosa in effetti non l'hai avuta. Leggi tutto
2-4-2009 19:47

Beh non è che te sei esente dalla sindorme di queste correzioni :? Tornando al tema centrale se tu ti riferisci al fatto che se internet ed i suoi utenti si differenziassero dai signori della carta stampata e dell'emittenza che ogni primo aprile si sentono in diritto di dire tutte le bischerate che gli vengono in mente, accampando la... Leggi tutto
2-4-2009 18:00

Ecco, bravi inneschiamo un flame di correzioni reciproche. :wink: Il tema del Non Pesce d'Aprile era però interessante. Mi aspetto sempre qualche riflessione su quanto Zeus ha pensato e messo in atto. Non liquidiamola come una semplice operazione di facciata perché non lo è.
2-4-2009 16:37

Ninfomania e una sindrome femminile. Al maschile si chiama Satirasi :P Cmq quello era invece affetto da imbecillità :wink: Leggi tutto
2-4-2009 15:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1340 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 marzo


web metrics