Il primo Twit dallo spazio... o quasi

L'astronauta Mike Massimino tiene il mondo aggiornato sulla missione dell'Atlantis inaugurando il Twitting spaziale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2009]

Astro_Mike Twitter dallo spazio Atlantis Hubble

"Dall'orbita: il lancio è stato fantastico! Sto benissimo, lavoro duramente e mi godo i magnifici panorami, l'avventura di una vita è iniziata!": così Mike Massimino, decollato con l'Atlantis, conquista il dubbio onore di essere il primo uomo a usare Twitter dallo spazio.

Durante la missione per i lavori sul telescopio spaziale Hubble, Massimino - o Astro_Mike, come recita il suo nick - ha trovato il tempo per tenere aggiornati i terrestri tramite il social network che tutti desiderano.

Quello di Astro_Mike, però, è un tweet soltanto a metà: non potendo accedere direttamente a Twitter dallo spazio, ha inviato il messaggio al Johnson Space Center via e-mail, da dove qualcuno l'ha postato per lui.

In fondo non è la prima volta che la Nasa si affida a Internet per suscitare interesse intorno alle proprie missioni: solo sette mesi fa gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale (dove recentemente è arrivato il Wi-Fi) hanno risposto alle domande dei curiosi via YouTube.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6222 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics