"Caro papà, navighi troppo"

Gli adolescenti pensano che i genitori trascorrano troppe ore su Internet, attratti da Facebook, Twitter, Skype e dal "gusto del proibito".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2009]

Genitori troppo tempo sul Web Osservatorio Minori

I figli non sono per niente contenti della passione per Internet di cui danno prova i loro genitori: a svelarlo è un'indagine dell'Osservatorio sui Diritti dei Minori, che ha intervistato 500 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 17 anni.

La maggioranza di questi (il 67%) ha svelato che i genitori passano in media 4 ore al giorno a navigare in Rete quando si trovano a casa, e il 25% ritiene che il tempo trascorso dai genitori sul web sia eccessivo.

I più assidui navigatori sembrano essere i padri: per il 56% degli intervistati sono proprio loro a eccedere nell'uso di Internet, mentre solo il 19% trova che siano le madri a non riuscire a staccarsi dal Web. Il 25% ritiene invece che sia gli uni che le altre siano ormai intrappolati nella Rete.

Sempre secondo l'indagine, i genitori possiedono spesso (nel 48% dei casi) un computer separato da quello "di famiglia": questo consente loro una maggiore libertà nel trascorrere il tempo nel Web.

Non sempre i figli conoscono i siti frequentati da mamma e papà: il 36% ignora quest'informazione; il 33% non ha invece dubbi: i genitori sono utenti appassionati di Facebook, Twitter e Skype. Solo il 15% è preda dei videogiochi online.

Più inquietante la dichiarazione del 51% degli intervistati, secondo i quali madri e padri, per le proprie solitarie sessioni di navigazione, preferiscono sistemarsi in una stanza non accessibile al resto della famiglia.

Del resto, il 16% pensa che sia il "gusto del proibito" ad attirare così tanto i genitori.

Antonio Marziale, presidente dell'Osservatorio sui Diritti dei Minori, è "seriamente preoccupato": finora ci si era concentrati sul rapporto tra i mezzi di comunicazioni di massa e gli adolescenti, mentre ora si scopre che quelli da tenere d'occhio sono gli adulti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Io sono cresciuto a pane, lego, cartoni, spectrum (ed evoluzioni di vario genere) e sport :o ... che tempi :P. Leggi tutto
7-9-2009 18:04

bè poi non ci stupiamo se i ragazzini crescono allo sbando... 4 ore al pc, un enormità per il tempo familiare!! ragazzini orfani che ripiegano sul bullismo o altre forme di violenze per mancanza di controllo , educazione , dialogo... :roll: davvero, dopo le limitazioni ai ragazzi ai siti web con contenuti erotici, serviranno pure le... Leggi tutto
16-8-2009 11:37

se quello che dice BSTUCC risponde al vero, la domanda delle domande è: ma i giornalisti ed affini, che mestiere fanno in verità? Ma non c'è nessuno che li bacchetta ? Ma cosa è diventato il giornalismo d'oggi? e altre milel domande.
11-8-2009 21:59

Leggete qui: http://tinyurl.com/mo76oa Leggi tutto
11-8-2009 11:03

Quoto in pieno sia le parole crociate sia i lego ( credo che i mariti non gradiscano che quoti anche le mogli) :twisted:
10-8-2009 23:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5499 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics