"Caro papà, navighi troppo"

Gli adolescenti pensano che i genitori trascorrano troppe ore su Internet, attratti da Facebook, Twitter, Skype e dal "gusto del proibito".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2009]

Genitori troppo tempo sul Web Osservatorio Minori

I figli non sono per niente contenti della passione per Internet di cui danno prova i loro genitori: a svelarlo è un'indagine dell'Osservatorio sui Diritti dei Minori, che ha intervistato 500 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 17 anni.

La maggioranza di questi (il 67%) ha svelato che i genitori passano in media 4 ore al giorno a navigare in Rete quando si trovano a casa, e il 25% ritiene che il tempo trascorso dai genitori sul web sia eccessivo.

I più assidui navigatori sembrano essere i padri: per il 56% degli intervistati sono proprio loro a eccedere nell'uso di Internet, mentre solo il 19% trova che siano le madri a non riuscire a staccarsi dal Web. Il 25% ritiene invece che sia gli uni che le altre siano ormai intrappolati nella Rete.

Sempre secondo l'indagine, i genitori possiedono spesso (nel 48% dei casi) un computer separato da quello "di famiglia": questo consente loro una maggiore libertà nel trascorrere il tempo nel Web.

Non sempre i figli conoscono i siti frequentati da mamma e papà: il 36% ignora quest'informazione; il 33% non ha invece dubbi: i genitori sono utenti appassionati di Facebook, Twitter e Skype. Solo il 15% è preda dei videogiochi online.

Più inquietante la dichiarazione del 51% degli intervistati, secondo i quali madri e padri, per le proprie solitarie sessioni di navigazione, preferiscono sistemarsi in una stanza non accessibile al resto della famiglia.

Del resto, il 16% pensa che sia il "gusto del proibito" ad attirare così tanto i genitori.

Antonio Marziale, presidente dell'Osservatorio sui Diritti dei Minori, è "seriamente preoccupato": finora ci si era concentrati sul rapporto tra i mezzi di comunicazioni di massa e gli adolescenti, mentre ora si scopre che quelli da tenere d'occhio sono gli adulti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Io sono cresciuto a pane, lego, cartoni, spectrum (ed evoluzioni di vario genere) e sport :o ... che tempi :P. Leggi tutto
7-9-2009 18:04

bè poi non ci stupiamo se i ragazzini crescono allo sbando... 4 ore al pc, un enormità per il tempo familiare!! ragazzini orfani che ripiegano sul bullismo o altre forme di violenze per mancanza di controllo , educazione , dialogo... :roll: davvero, dopo le limitazioni ai ragazzi ai siti web con contenuti erotici, serviranno pure le... Leggi tutto
16-8-2009 11:37

se quello che dice BSTUCC risponde al vero, la domanda delle domande è: ma i giornalisti ed affini, che mestiere fanno in verità? Ma non c'è nessuno che li bacchetta ? Ma cosa è diventato il giornalismo d'oggi? e altre milel domande.
11-8-2009 21:59

Leggete qui: http://tinyurl.com/mo76oa Leggi tutto
11-8-2009 11:03

Quoto in pieno sia le parole crociate sia i lego ( credo che i mariti non gradiscano che quoti anche le mogli) :twisted:
10-8-2009 23:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2666 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics