Mozilla: "Il porno rallenta l'adozione di Firefox 3"

Esistono utenti che ancora usano Firefox 2: la versione 3 mette in bella mostra "certi siti" che dovrebbero restare nascosti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2009]

Mozilla Firefox 3.5 aggiornamento pornografia

Nonostante sia passato più di un anno dal lancio in pompa magna di Firefox 3 e ormai due mesi fa sia uscita la versione 3.5, esiste ancora un zoccolo duro di persone che usano la vecchia e non più aggiornata serie 2.

Per capire i motivi di tanta ritrosia, Mozilla ha chiesto a questi utenti che cosa li spingesse a non aggiornare il proprio browser: in molti casi, essi hanno risposto "la nuova location bar" e hanno spiegato il perché, diligentemente riportato da Mozilla stessa in uno dei propri blog.

Nel passaggio alla versione 3 di Firefox la barra degli indirizzi si è evoluta: ora è in grado di suggerire i siti da visitare andando a pescare nella cronologia e nei segnalibri, facilitando - così pensavano i progettisti - la vita degli utenti.

Sfortunatamente, chi ha ideato questa funzione non ha previsto una necessità particolare: se si presta il Pc a qualcuno, quando questi userà la location bar vedrà quali siti ha visitato (e magari segnato tra i preferiti) il legittimo proprietario del computer.

Così si vanifica in un attimo l'attenta cura che molti hanno confessato a Mozilla di aver posto nell'organizzare i segnalibri: la paziente creazione di un elaborato percorso fatte di cartelle, sottocartelle e siti innocenti - ideato appositamente per mascherare quelli pornografici - diventa all'improvviso totalmente inutile.

Dopo aver vissuto la scioccante esperienza di vedere i propri vizi in bella mostra (e proprio quando pensavano di averli nascosti così bene), molti utenti hanno ritenuto più sicuro ritornare a Firefox 2, considerato più discreto del successore.

Con Firefox 3.5 Mozilla ha raffinato ulteriormente le possibilità della location bar: ora è possibile scegliere se permettere alla barra di ricercare all'interno dei segnalibri e della cronologia oppure no.

Inoltre adesso, come peraltro Chrome e Internet Explorer, Firefox dispone anche del privacy mode (non a caso subito ribattezzato porn mode): in questa modalità nulla, relativo ai siti visitati, viene salvato sul Pc.

Il trauma subito nel passaggio alla versione 3 è stato tuttavia così intenso che ora gli affezionati (e un po' maniaci) utenti di Firefox 2 non osano più aggiornare.

"Non c'è mai una seconda possibilità di fare una prima impressione" conclude filosoficamente Mozilla, la cui preoccupazione maggiore ora è convincere gli utenti ritrosi delle meraviglie di Firefox 3.5.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

basta non salvarli nei segnalibri e cancellare i dati all'uscita di firefox... mi par banale :) anche perchè la funzione è comodissima - per chi nulla ha da nascondere :twisted:
4-9-2009 17:51

Più che ridere ci sarebbe da mettersi a piangere :( Resta il fatto che MDA ha pienamente ragione, tutti gli utenti che hanno pc lenti, con sistemi operativi antiquati o affezionati a certi add on non cambieranno solo perchè c'è la pubblicità di un nuovo browser. Poi bisogna considerare che questi feedback giungano sopratutto da utenti... Leggi tutto
31-8-2009 12:55

Qui mi sono messo a ridere... Leggi tutto
28-8-2009 12:40

Non è solo questo, ma anche altre modernità del 3 non piacciono : Il bookmark è macchinoso. Le schede sono allineate con pulsanti di troppo Alcuni add non sono aggiornati per il 3 E' più pesante Non funziona con Win 95-98-SE-ME Troppe funzionalità che non servono - Era meglio dei add da togliere se si voleva Help non più presente in... Leggi tutto
28-8-2009 11:32

Basta andare nelle opzioni ->Privacy e impostare il funzionamento della Location Bar. Semplicissimo. [img:46c300aaab]http://support.mozilla.com/it/kb/img/wiki_up/1c589b89435fa62b0542d9f64064c175-1247895651-480-1.png[/img:46c300aaab] Per non parlare del fatto che con qualunque browser, quando si presta il computer, se non si cancella... Leggi tutto
28-8-2009 10:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1743 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics