Acer punta su Android per smartphone e netbook

Nel 2010 la metà degli smartphone di Acer avrà il sistema operativo di Google. Android equipaggerà anche l'Aspire One in dual boot con Windows Xp.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2009]

Acer smartphone netbook google Android dual boot X

Per il 2010, Acer ha deciso di puntare su Android sia per quanto riguarda gli smartphone che per quanto riguarda i netbook.

Non si tratta però di una conversione completa: per non scontentare nessuno, il produttore taiwanese ha preso la salomonica decisione di equipaggiare metà della produzione con Android e l'altra metà con Windows Mobile.

I primi modelli di smartphone equipaggiati con il sistema di Google appariranno già nel 2009: a novembre debutterà l'A1, un modello touchscreen con schermo da 3,5 pollici e Cpu Qualcomm 8250 a 768 MHz.

All'incirca nello stesso periodo arriveranno però anche degli smartphone con Windows Mobile 6.5: finora noti con i nomi in codice F1, L1 e C1/E1, prenderanno rispettivamente i nomi commerciali neoTouch, beTouch E200 e beTouch E100/E101.

Per quanto riguarda i netbook, come già preannunciato alcuni mesi fa Android potrebbe essere offerto in dual boot con Windows Xp.

Il primo modello a proporre questa possibilità dovrebbe essere l'Aspire One D250 che, in questa particolare configurazione, sarà messo in vendita a novembre a un prezzo tra i 300 e i 350 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{paolo del bene}
2 piccoli problemi per entrambi gli os Leggi tutto
12-10-2009 23:29

L'arrembaggio di Android anche sui computer, in questo caso i Notebook dimostra che il conto alla rovescia per i sistemi operativi windows è iniziato. Appena le applicazioni importanti verrano scritte su Android la fine del ciclo dei giganti Redmond sara scritto. Una nuova era si aprira ed un nuovo titano apparira all'orizzonte. Come... Leggi tutto
5-10-2009 15:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2298 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics