Falla in Internet Explorer, la patch ancora non c'è

Sfruttando la vulnerabilità si può accedere da remoto a un file presente nel sistema. In pericolo soprattutto gli utenti di Xp.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2010]

Internet Explorer falla accesso da remoto a file

Forse sono un po' ingiusti coloro che, non appena sentono parlare di Internet Explorer, lo paragonano senza mezzi termini a un famoso formaggio svizzero con i buchi.

Tuttavia, a non troppa distanza dall'ultimo allarme - che ha creato difficoltà anche a un certo numero di aziende, e Google era tra queste - ecco spuntare un'altra falla scoperta nel browser di Microsoft.

Tutte le versioni, a partire dalla 5.01 fino alla più recente 8, sono affette, su tutti i sistemi compresi tra Windows 2000 e Windows 7; chi sfrutta la vulnerabilità diventa in grado di accedere da remoto ai file presenti nel sistema.

A mitigare la pericolosità della falla c'è la necessità, per chi voglia sfruttarla, di conoscere l'indirizzo esatto del bersaglio e della disattivazione del Protected Mode, che in Windows Vista e 7 (oltre che negli equivalenti Server) è attivo per default.

La situazione è, al solito, più grave sotto Windows Xp, dove il Protected Mode va attivato dall'utente e la possibilità che Internet Explorer 6 svolga ancora le proprie funzioni non è così remota.

Per gli utenti di Xp che temono per la propria sicurezza esiste comunque una soluzione, che può essere attivata automaticamente scaricando ed eseguendo il file relativo grazie alla funzione FixIt, lanciata circa un anno fa.

Se la situazione non peggiorerà, Microsoft prevede di rilasciare l'aggiornamento che risolverà il problema durante il Patch Day di marzo; in caso contrario considererà la possibilità di rilasciare un'ennesima patch fuori programma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

:complimenti: :malol: :malol: :malol: :firefox: Leggi tutto
5-2-2010 15:58

:D Cmq ormai si sa... internet explorer è indecente.... e non è questione di software closed o open source esempio opera è un browser non open source però è di alta qualità e ha pochi problemi di sicurezza prontamente corretti come succede con firefox... e la microsoft il gigante del software non è capace a fare un browser sicuro???... Leggi tutto
4-2-2010 23:13

...azz! Mi hai rubato la battuta! :evil: :evil: Leggi tutto
4-2-2010 19:45

si ma almeno nell'emmental c'è più formaggio che buchi (era una precisazione doverosa.. per rispetto al formaggio!:wink:)
4-2-2010 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2097 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics