Una class action contro Google Buzz

Le vere o presunte violazioni della privacy da parte di Buzz hanno costretto Google a fronteggiare un'azione collettiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2010]

Google Buzz class action Eva Hibnick

Non c'è voluto molto prima che qualcuno si sentisse così offeso dalle - vere o presunte - violazioni della privacy imposte da Buzz da far causa a Google.

Eva Hibnick è la donna americana che ha deciso di dare il via a una class action contro la società di Mountain View, accusandola di violazione del Computer Fraud and Abuse Act: Google si sarebbe resa colpevole di "Compromissione della riservatezza di un computer" e "Trasmissione consapevole e danno intenzionale".

In cambio dei danni subiti, la class action - che secondo i legali della signora Hibnick è portata avanti in rappresentanza dei 31,2 milioni di utenti di Gmail negli Usa - pretende che un'ingiunzione che vieti a Google di ripetere nei prossimi anni quanto fatto con Buzz e, naturalmente, un risarcimento in denaro.

Google, che nei giorni successivi al lancio di Buzz ha apportato diverse modifiche al servizio (e altre ne ha in cantiere) proprio per le lamentele circa la privacy e si è anche pubblicamente scusata per gli inconvenienti causati, ancora non ha ricevuto la notifica della causa e pertanto non ha commentato.

Eva Hibnick ha dichiarato di aver dato il via al contenzioso legale perché si è sentita "tradita" da Gmail.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

BUZZ? :-k chi era costui? MAI fatto entrare nel mio PC! Io leggo SEMPRE, prima di accettare qualcosa, e vedo se posso "deselezionare" il più possibile, altrimenti rinuncio al servizio e passo ad altro. in poche parole: CHI E' CAUSA DEL SUO MAL, PIANGA SE STESSO! :firefox:
22-2-2010 12:25

sì, è vero che in mail l'hanno attivato "d'ufficio", seguendo quella logica così cara a tanti del "chi tace acconsente". ma io non ho un "profilo pubblico", mai fatto. o, se c'è, è vuoto. uso la mail esclusivamente come mail. quella di gmail ha di buono che anche se non ci entri per nove mesi non... Leggi tutto
21-2-2010 17:07

Be', veramente, visto che lo hanno attivato (in Gmail) loro senza chiedere nulla, avrebbero dovuto inserirlo disattivato, o perlomeno avrebbero dovuto chiederti: "ti scoccia se ti attivo Buzz nella tua gmail?". Anche perché non è che sia obbligatorio accedere al proprio account tutti i giorni, e non è che si vada così... Leggi tutto
20-2-2010 19:19

:lol: beh, a parte quel "tradita" della chiosa che mi ha fatto sorridere, non vorrei che la signora alla fine si trovasse "tradita e beffata" da se stessa. magari, affascinata dal video di presentazione di buzz - che io neppure ho guardato - si è affrettata a rendere pubblico il suo profilo senza leggere più nulla.... Leggi tutto
19-2-2010 14:09

E magari sta donna su Facebook ci scrive tutti i cavoli suoi... Ma per favore!
19-2-2010 13:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics