Google acquisisce DocVerse per battere Office

Con DocVerse Microsoft Office acquista funzionalità di collaborazione online: traghetterà gli utenti verso Google Docs, abbandonando le applicazioni desktop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2010]

Google acquisisce DocVerse Office cloud computing

Google ha fagocitato un'altra piccola - ma importante per la sua strategia - società: DocVerse, fondata tre anni fa da alcuni ex dipendenti di Microsoft.

DocVerse produce un plugin che aggiunge a Microsoft Office una particolare funzionalità: permettere a più utenti di collaborare in tempo reale via Internet sui documenti di Office.

Il motivo dell'interesse di Google in questa società - per la quale avrebbe sborsato 25 milioni di dollari - è piuttosto evidente: se le tecnologie di DocVerse entrano a far parte di Google Docs, l'interoperabilità con Office migliorerà e convincere gli utenti a passare al cloud computing diventerà più facile.

Google non tiene nascosti i propri obiettivi: che spingere gli utenti verso la propria piattaforma di servizi - abbandonando le tradizionali applicazioni desktop - sia il sogno della società è affermato chiaramente nel post, pubblicato sul blog aziendale, che annuncia l'acquisizione.

"Il futuro delle applicazioni di produttività è nel cloud computing" - si legge - "Abbiamo sempre creduto che il Web sia la migliore piattaforma per la creazione e la condivisione di informazioni".

"Con DocVerse" - continua il post - "è possibile iniziare a sperimentare alcuni dei benefici della collaborazione basata sul Web usando le tradizionali applicazioni desktop Microsoft Word, Excel e PowerPoint".

Recentemente anche Steve Ballmer, Ceo di Microsoft, ha affermato qualcosa di simile ricordando che, se il presente è Windows, il futuro è Azure, la piattaforma cloud che nei laboratori di Redmond sta prendendo forma.

Due delle maggiori aziende al mondo stanno marciando decise verso l'abbandono delle applicazioni desktop, trasferendo i software - ma anche i dati degli utenti - su server societari accessibili da ogni parte del mondo e da ogni dispositivo, a patto di possedere una connessione al Web e con buona pace delle preoccupazioni circa la privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Bè un nuovo competitor contro ms office non può che esser positivo.
9-3-2010 04:39

ottimo
8-3-2010 16:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4747 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics