Il ritorno del Commodore 64... a 64 bit

L'home computer più venduto al mondo torna, rinnovato nell'hardware ma con un design simile a quello di quasi trent'anni fa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2010]

Commodore 64 Usa

Il Commodore 64 è tornato: non sotto forma di un netbook e nemmeno emulato su una Wii, ma presentandosi con un aspetto che volutamente richiamo quello dell'home computer più venduto al mondo.

La società americana Commodore Usa ha ottenuto in licenza il nome e ha creato un Pc basato su processore Intel Core 2 (Duo o Quad), scheda grafica Intel GMA 3100, hard disk da 2,5 pollici e masterizzatore Dvd, oltre a un touchpad.

Il motto con cui il nuovo Commodore si presenta è "We were in love then. Let's fall in love again" - ossia "Allora eravamo innamorati. Innamoriamoci di nuovo" - che fa leva sull'effetto nostalgia dello storico marchio.

Il Commodore 64 originale

Sul sito è possibile configurare in autonomia alcune caratteristiche del Pc, che tra i sistemi operativi elenca Windows 7, Ubuntu Linux e persino Mac OS X; menzione particolare per Amiga OS, disponibile solo come sistema emulato.

Per il momento i prezzi non sono ancora noti: il lancio ufficiale del negozio online è fissato per il prossimo primo di giugno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{Daniele}
Il mitico C64, che nostalgia... Leggi tutto
3-4-2010 14:22

Wow non sapevo che il Commodore fosse una tastiera praticamente ecco perchè è sempre stato così famoso...se dovessi comprarlo opterei sicuramente per Ubuntu. Non voglio che virus di vario genere rovinino un revival di questo genere :madai:
30-3-2010 14:09

{ken}
Che mossa da furbastri han fatto questi della cybernet. Prima hanno costruito un pc integrato nella tastiera. Poi gli e' venuto in mente che potevano comprarsi il nome del vecchio commodore per darlo a questo pc qualunque, giocando su una presunta somiglianza estetica, a ben vedere neanche particolarmente spiccata. Io piu' che una... Leggi tutto
30-3-2010 03:17

E'ovviamente lo stesso PC. Oltretutto anche il marchio è un fake, l'originale Commodore è una C blu e rossa, mentre qui il logo è tutto nero. Sarebbe stata una bella notizia, ma purtroppo non è così ;)
29-3-2010 13:22

Invece per me è preferibile il keyboard-pc :roll: Trovo che la nostalgia per il vecchio C64 lasci il posto alle linee pulite del nuovo design (anche se probabilmente non è proprio origgginale...) a me piace! Leggi tutto
29-3-2010 10:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2370 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics