Fastweb, Vodafone e Wind portano la fibra a Roma

Avviato il progetto pilota nell'area della Collina Fleming. Entro luglio più di 7.000 abitazioni viaggeranno a 100 Mbit/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2010]

Roma fibra Fleming Fastweb Vodafone Wind pilota

Forse tutta la diatriba sulla costruzione delle reti in fibra di prossima generazione (Next Generation Access Network) avrà come conseguenza un po' di sana concorrenza e il miglioramento delle infrastrutture a vantaggio degli utenti, per lo meno di quelli che abitano la Capitale.

Se da un lato Telecom Italia annuncia come imminente l'avvio di un progetto pilota che cablerà in fibra un migliaio di utenti romani, Fastweb, Vodafone e Wind (alleati per creare una rete alternativa a quella di Telecom) aprono oggi la prima centrale del loro progetto pilota, localizzato sempre a Roma.

Alla centrale saranno collegati 525 edifici per un totale di 7.400 abitazioni nell'area della Collina Fleming, che entro luglio 2010 potranno godere di una velocità di connessione pari a 100 Mbit/s.

In cinque anni, i tre operatori contano di raggiungere con la fibra ottica 15 città italiane, investendo circa 2,5 miliardi di euro; successivamente il piano prevede la copertura delle città con più di 20.000 abitanti, raggiungendo così quasi il 50% della popolazione e spendendo in totale 8,5 miliardi di euro.

A festeggiare l'inizio dei lavori c'è anche l'assessore ai Servizi tecnologici del Comune di Roma, Enrico Cavallari, il quale ritiene la fibra ottica "il supporto ideale per l'erogazione dei servizi online a cittadini e imprese" e che permetterà "di evitare le code agli sportelli portando sempre più servizi a casa dell'utente".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

A quanto pare qualcuno ha rotto le uva nel paniere di Telecom. Quello che mi preoccupa sono gli operatori coinvolti. A parte Wind, non è che gli altri due mi diano molto affidamento. E poi in caso di rottura dell'accordo, chi gestisce la rete? Rimango del pare di tornare alla vecchia SIP come gestore della rete, da "affittare"... Leggi tutto
5-6-2010 01:01

{Lucio Menci}
E nessuno dice niente? Leggi tutto
26-5-2010 09:49

{Peter}
Bravi! ...e io intanto pago 30 euro al mese per viaggiare a 56 Kb (kilobit). Cioè posso scaricare le mail di lavoro da casa a 7 KB (kilobyte) al secondo, come nel 1992, 18 anni fa :) e loro si vantano di dare ad un'abitazione soli 20 Km da casa mia una potenzialità di download di 100.000 Kb, cioè 100 Megabit, ergo 12.500 KB... 1.800... Leggi tutto
25-5-2010 23:52

si si, 100Mb... da casa alla centrale, e poi la dorsale? :roll: ma dai, non prendiamoci per il culo! :evil:
25-5-2010 21:17

{Paolo T.}
Ancora inutili sovrapposizioni Leggi tutto
25-5-2010 20:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2202 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics