Ricerca vocale con Google Maps Navigation, in italiano

Il telefonino si trasforma in un navigatore Gps con indicazioni turn-by-turn. Pro e contro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2010]

Google Maps Navigation Italia Voice Search

C'è voluto meno di un anno perché il servizio Google Maps Navigation, lanciato lo scorso ottobre negli Stati Uniti, approdasse anche nel nostro Paese e in altre nove nazioni europee, oltre che in Canada.

Dedicato agli smartphone dotati di sistema operativo Android 1.6 o superiore, Navigation si basa su Google Maps per fornire le funzionalità di navigazione Gps, sostituendo in pratica i tradizionali navigatori stand alone: oltre a tracciare i percorsi, infatti, l'applicazione offre anche le indicazioni vocali in tempo reale.

Per quanto riguarda la visualizzazione, l'utente di scegliere tra una normale mappa, la vista satellitare e la visuale Street View.

Sono presenti anche tutte le funzioni già accessibili tramite Maps, come la ricerca di esercizi nelle vicinanze (come i ristoranti), e anche le informazioni sul traffico.

Google Maps Navigation si propone come un'alternativa completa all'acquisto di un navigatore Gps, ma rispetto a quest'ultimo richiede che sia sempre presente e attiva una connessione a Internet: il download delle mappe avviene progressivamente e anche il calcolo dei percorsi viene effettuato sui server di Google e poi inviato allo smartphone.

Per questo motivo è molto consigliato, se non indispensabile, il possesso di un piano tariffario flat per i dati.

Google non si pone soltanto in concorrenza con i grandi nomi della navigazione Gps (TomTom, Garmin, Navigon, Mio Technology e tutti gli altri) ma anche con Nokia, che lo scorso gennaio ha eliminato la necessità di sottoscrivere un abbonamento per utilizzare Ovi Maps con le indicazioni turn-by-turn, che da allora è quindi gratuito.

Insieme a Maps Navigation arriva Voice Search (Ricerca Vocale), una funzionalità che permette di effettuare ricerche online semplicemente pronunciando i termini di ricerca nel telefono.

Voice Search - che funziona su iPhone, Blackberry e smartphone con Android - è stato sviluppato per funzionare anche in ambiente affollati o rumorosi, ma - avverte l'azienda - potrebbe avere qualche difficoltà nel riconoscere gli accenti diversi.

L'uso combinato di Voice Search e Maps Navigation permette di richiedere il calcolo del percorso verso una determinata destinazione semplicemente parlando nel microfono del telefono e ottenere quindi le indicazioni necessarie, che saranno date a voce.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

ah beh, nessun problema....non lo userei comunque come navigatore alla guida.....se non per farmi una idea di dove sono una tantum.... Leggi tutto
14-6-2010 15:14

ho già provato il servizio , la precisione è eccellente! Meglio del riconoscitore vocale presente nei nokia!abbinato a latitude diventa un interessante strumento di reperibilità (oltre che di pericolo per la privacy) ma si scoprono interessanti commenti e recensioni su posti e luoghi . Insomma solo cose essenziali si si io ce l ho sul... Leggi tutto
14-6-2010 01:27

Ovi Maps con Smartphone Nokia Leggi tutto
11-6-2010 19:03

Indubbiamente sia Ovi Maps per Nokia che il Google Maps Navigation sono due plus importanti tenuto conto sia della buona qualità che della gratuità. Non ho capito però se sarà disponibile anche per Symbian S60...
10-6-2010 18:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4211 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics