Newspass, inizia l'era delle notizie a pagamento

Al via una collaborazione tra il motore di ricerca e gli editori italiani per fornire news online a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2010]

Google Newspass notizie online a pagamento

L'era delle news online a pagamento starebbe per iniziare anche nel nostro Paese: a rivelarlo è il quotidiano La Repubblica, secondo il quale alla fine dell'anno Google lancerà un sistema di micropagamento tramite il quale acquistare i contenuti.

Nonostante dal gigante di Mountain View sia arrivato soltanto l'equivalente di un no comment, La Repubblica pare molto sicura di quanto afferma: sostiene che il sistema si chiamerà Newspass, che sarà una piattaforma integrata basata su Google Checkout e che il motore di ricerca sta già testando questa tecnologia contattando alcuni editori.

A quanto pare, insomma, il quotidiano italiano ha svelato qualcosa che forse Google non era ancora pronta a pubblicizzare. Comunque sia, la società americana ha precisato di avere tutte le intenzioni di lavorare quale partner degli editori online, e non in contrasto con loro.

Gli utenti registrati a Newspass - e che presumibilmente forniranno un numero di carta di credito per gli acquisti - dopo aver fatto login un'unica volta potranno comprare i contenuti a pagamento pubblicati su ogni sito aderente semplicemente cliccando sul simbolo distintivo che apparirà a fianco degli stessi per identificarli rispetto ai contenuti gratuiti.

Newspass funzionerà con qualsiasi modalità di accesso a Internet - da Pc, cellulare, tablet - e i ricavi saranno divisi tra Google e gli editori secondo percentuali ancora non dichiarate, sebbene pare di capire che i produttori dei contenuti otterranno la quota maggiore.

Nonostante alcuni vedano i micropagamenti come la soluzione agli ormai cronici problemi dell'editoria, non è detto che gli internauti italiani - che secondo un sondaggio sarebbero disposti a pagare per i contenuti nel 20% dei casi - aderiscano in massa a Newspass.

Gli esperimenti condotti all'estero, anzi, sembrano indicare proprio il contrario. Il quotidiano americano Newsday in tre mesi di fornitura delle notizie a pagamento è riuscito a convincere solo una trentina di utenti e l'editore britannico Johnston Press ha presto dovuto eliminare le quote necessarie per accedere ai propri siti a causa dell'insuccesso clamoroso.

Anche da noi saranno i lettori, naturalmente, a premiare o a bocciare questo nuovo sistema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

No, perchè aborro la tavoletta di cui sopra e che non voglio nemmeno nominare, posso stare senza news fintanto che arrivo a casa, tanto compro la carta igienica una volta alla settimana e perciò ne ho una sufficiente scorta da non dovere utilizzare la carta del giornale per le abitudini igieniche.... :lol: Leggi tutto
21-6-2010 01:52

E quando sei sul tram, o magari seduto sul water, che cosa fai? Leggi le notizie collegato col tuo iPad? ;-) Leggi tutto
19-6-2010 09:00

Fortunatamente la Rete è grande e le news, escludendo quelle del rione in cui si abita, si posso trovare per ora e,spero, per molto tempo ancora AGGRATIS! Tanto, per quello che offrono i giornali nazionali (che non compro in forma cartacea da almeno 25 anni) la perdita si tramuta in guadagno! :P
19-6-2010 03:00

e se piratassimo le news?? Leggi tutto
19-6-2010 00:09

Sono in tanti che sostengono che il futuro delle news sul web sarà solo a pagamento. Per es. il quotidiano a cui sono registrato ha già fatto un sondaggio, con i suoi lettori, per tastare il polso della gente su una possibile richiesta di pagamento per poter accedere alle notizie on-line. Per quanto mi riguarda dico solo: "non... Leggi tutto
18-6-2010 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2369 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics