Microsoft uccide il Kin

Interrotta la produzione per via delle vendite troppo scarse. Colpa di un sistema operativo troppo vecchio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2010]

Microsoft uccide Kin One Two Verizon vendite

È durato due mesi il sogno di Microsoft: a sessanta giorni dal lancio, l'azienda ha deciso di cessare la produzione dei telefonini Kin One e Kin Two. Motivo: lo scarsissimo entusiasmo degli acquirenti.

Secondo fonti non ufficiali Verizon - l'operatore tramite il quale Microsoft distribuiva i Kin - sarebbe riuscito a vendere soltanto 500 esemplari (altri parlano di un numero compreso tra 1.000 e 10.000): in ogni caso decisamente troppo pochi per tenere in vita la divisione relativa.

La maggiore causa dell'insuccesso sembra essere il sistema operativo: sotto un'interfaccia disegnata per essere accattivante si nascondeva ancora l'ormai vetusto Windows Mobile 6.5. Forse, se i due terminali avessero potuto giovarsi di Windows Phone 7, il loro destino sarebbe stato differente.

D'altra parte, è anche vero che sono emerse in questi due mesi altre critiche. Ideati per essere costantemente connessi alla Rete - e dotati di applicazioni specifiche per i social network - Kin One e Kin Two imponevano ai loro proprietari di sottoscrivere abbonamenti dati identici a quelli abbinati dagli smartphone di fascia superiore, senza tuttavia offrire le stesse funzionalità.

Il piano tariffario di Verizon prevedeva infatti un esborso mensile di 30 dollari, presto considerato eccessivo, a fronte di una spesa per i terminali pari a 50 e 100 dollari (rispettivamente per il Kin One e il Kin Two), cifre poi scese a 30 e 50 dollari.

Il team di sviluppo dei Kin ora diverrà parte integrante di quello dedicato a Windows Phone 7: pare dunque che dietro la decisione di interrompere l'esperienza Kin ci sia la mano di Steve Ballmer in persona, che ha recentemente assunto la direzione della divisione responsabile del settore mobile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

quando si scontra con il libero mercato MS ha dei problemi....
1-7-2010 22:11

questo invece lo trovo molto pił sensato.... chi non ha problemi a spendere, cercherą un terminale pił completo, pił alla moda, pił wow Chi invece punta a risparmiare MOLTO sul terminale, immagino poi non sia molto motivato a spendere tanto nel contratto mensile ! Ricordiamo sempre che il business dell' "always on" per... Leggi tutto
1-7-2010 15:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone pił remote.
Il Governo riuscirą a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di pił per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverą il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3583 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics