Miliardi di applicazioni e di dollari

Le apps per smartphone sono un business in forte espansione e alta redditività.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2010]

app smartphone

Nel consueto report semestrale, Researche2Guidance ha reso noto l'andamento del settore delle applicazioni per Smartphone, un business che non ha affatto risentito della crisi, risultando in un trend di forte crescita.

Nel primo semestre del 2010 gli incassi dei vari market store sono stati di 2,2 miliardi di dollari contro gli 1,7 miliardi dell'intero 2009, con un numero di download di apps pari a 3,9 miliardi contro i 3,1 miliardi dello scorso anno.

Una buona fetta di applicazioni è scaricabile gratuitamente, demo limitate o versioni lite per pubblicizzare quella completa o altri prodotti della medesima software house ma il costo medio di quelle a pagamento è salito a 3,60 dollari e il futuro si presenta roseo, specie per applicazioni legate al business o alla salute.

L'Apple Store, il primo a presentarsi sul mercato, ha già oltrepassato i 5 miliardi di download con una forte crescita di applicazioni disponibili: nel primo quadrimestre dell'anno è equivalsa a quasi 50 mila nuove apps con un +41%, numeri che rendono quasi difficile districarsi nell'enorme disponibilità. Ma a Cupertino devono tenere conto degli inseguitori che crescono in fretta.

Una crescita maggiore in termini percentuali va infatti all'Android Market di Google: se a fine 2009 erano poco più che 20 mila le apps disponibili, solo quattro mesi dopo si era già superato il doppio con un notevole +108% di incremento dovuto alle potenzialità che gli sviluppatori vedono in questa piattaforma, con il sistema operativo Android che ha velocemente colonizzato molti device, passando dai 5 disponibili lo scorso anno agli oltre 50 di soli tre mesi più tardi.

Segue ma restando molto più indietro pur se con una ottima performace del 115% di incremento della disponibilità, l'Ovi Store di Nokia/Symbian: non è decollato come forse era lecito aspettarsi anche se per Symbian si trovano applicazioni in più canali paralleli ma il colosso finlandese dovrà porre rimedio se vuole accaparrarsi una fetta del ricco mercato. Ancora più lontano appare il BlackBerry App World di Rim che paga verosimilmente anche l'utenza più specializzata.

Il catalogo Palm e il Marketplace di Windows restano ai bordi del business, il primo per le vendite non eccelse degli ultimi device, il secondo perchè verosimilmente gli sviluppatori attenderanno il nuovo Windows Mobile 7 per valutare quanto dedicarvisi.

Casi a parte sono Samsung che seppur con forti vendite non pare ancora abbia puntato molto sullo Store anche se la Casa si aspetta grandi cose dal nuovo sistema Bada e, praticamente al palo nel redditizio mercato, gli store "indipendenti", slegati dai produttori di terminali. Risulta infatti vincente il binomio device e market collegato, anche per l'indubbia comodità di avere già "a bordo" l'app per collegarsi allo store di riferimento.

Comunque si tratta di un settore nato da poco e che ha ampi margini di miglioramento e di redditività, se è vero che sarà sempre più internet Apps il futuro del web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1308 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics