Addio agli 800 milioni per la banda larga

Ne sono rimasti solo 100, composti anche da fondi regionali. Serviranno a cablare le aree industriali più importanti. Forse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2010]

800 milioni banda larga 100 regioni Confindustria

Sono svaniti tutti, o quasi, gli 800 milioni destinati alla banda larga: ne sono rimasti solo 100, costituiti da finanziamenti statali e fondi delle Regioni, per la gestione dei quali il governo vuole coinvolgere le Regioni stesse.

Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha già interpellato i 20 Presidenti, che dovranno dividersi quello che resta di una somma mai arrivata a destinazione.

Non avranno, però, mano libera: i fondi serviranno a cablare in fibra 73 zone industriali considerate importanti, e non ancora raggiunte dalla banda larga; di queste, 59 saranno scelte da Confindustria e le altre dal Ministero stesso.

Viene da chiedersi se ci sia parentela tra le 73 aree e la prima fascia indicata dal documento interno del Comitato NGN Italia, trapelato la scorsa settimana in veste di "suggerimento" per l'AgCom.

Inutile dire che questo piano fa svanire le speranze di chi credeva che 800 milioni di sarebbero stati investiti per porre fine al digital divide, proprio mentre dall'Unione Europea arrivano le raccomandazioni per lo sviluppo di una rete di nuova generazione che copra l'intero Paese ed è considerata ormai indispensabile per sostenere la crescita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Sempre che non si perdano altrove.
16-2-2011 15:54

Alla fine ne sono stati stanziati solo 30, col decreto "milleproroghe" approvato oggi. Leggi tutto
16-2-2011 14:26

E' una vergogna!!!! in un mondo in cui Internet è stato candidato al Nobel sentire che ancora oggi nel 2010 esistono zone in italia in cui neanche i 56 Kb sono garantiti!!!...e chissà dove saranno spariti quegli 800 milioni quasi si trattasse di noccioline..spariti..vaporizzati.. in questi casi mi vergogno di vivere in un paese che è... Leggi tutto
20-9-2010 15:19

Si butta tutto in politica o si chiama in causa i responsabili che di queste cose dovrebbero occuparsi? Se devo chiedere conto a qualcuno, oggi, visto che oggi il problema è ancora irrisolto che faccio? Mi rivolgo ai governanti del decennio precedente? Chiedo ragione di ciò ai padri fondatori della repubblica? A Mazzini? A Gaius Iulius... Leggi tutto
18-9-2010 15:46

Mettiamola che gli attuali politici, di qualsiasi colore siano, hanno sempre dimostrato e sempre dimostreranno una incapacità congenita a fare gli interessi delle persone comuni che sarebbero poi i loro elettori. Smettiamola di lamentarci e poi subire passivamente questo stato di cose e attiviamoci per creare una forza che sappia fare... Leggi tutto
18-9-2010 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2357 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics