Il Family Safety Center di Google

Consigli e strumenti per proteggere i minori che navigano ed educarli a un uso intelligente delle risorse disponibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2010]

Google Family Safety Center

Per proteggere i bambini online, Google ha realizzato Family Safety Center, uno spazio destinato ad aiutare i genitori e gli insegnanti nell'arduo compito di assicurare un giusto accesso per i minori alle risorse di Internet durante la navigazione.

In prima analisi il sito sembra essere un buon punto di partenza per chi ha a cuore la sicurezza online dei propri figli e dei bambini in generale.

Family Safety Center è suddiviso in quattro sezioni principali che consentono all'utente di approfondire le proprie conoscenze attraverso l'utilizzo di più strumenti.

La prima è denominata Strumenti di Google per la sicurezza. Fornisce informazioni sulla Safe Search, una funzione che consente di filtrare le ricerche bloccando il materiale inappropriato, e sullo YouTube Safety Mode che, in maniera analoga, blocca i contenuti dei video che contengono immagini non adatte.

Vi sono poi i Consigli dai partner. Questa sezione contiene dati forniti da organizzazioni no profit, nate per la tutela dei bambini, su argomenti quali bullismo, privacy, chat con sconosciuti, contenuti per adulti e malware.

Segnalazioni di abuso è la terza sezione. Chiunque, durante la propria navigazione su uno qualsiasi dei servizi di Google (YouTube, Buzz, Picasa, Blogger e vi di seguito), si imbatta in contenuti inappropriati può segnalare il materiale inappropriato contenuto a Google.

Infine ci sono i Consigli video dai genitori: sono realizzati attraverso una serie di filmati caricati su YouTube, girati da dei genitori per dei genitori.

Qui troviamo anche i sei consigli base per la sicurezza online:
- Tenere i computer in un luogo centrale.
- Sapere dove si trovano i vostri figli quando sono online.
- Insegnare ai bambini la sicurezza su Internet.
- Prevenire i virus.
- Insegnate ai bambini a comunicare in modo responsabile.
- Insegnare a visualizzare tutti i contenuti in modo critico.

Google affronta le tematiche con delle leggere varianti per ogni Paese: al momento ci sono versioni per Australia, Canada, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Regno Unito.

Probabilmente in futuro la cosa potrà essere estesa anche ad altri Stati e ad altre lingue, tuttavia a oggi la differenza principale tra una versione e l'altra sembra essere l'elenco delle organizzazioni no profit che hanno una partnership con Google.

Se siete un genitore o un insegnate, forse spendere qualche minuto per leggere le informazioni riportate non potrà che essere utile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2994 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics