Il Family Safety Center di Google

Consigli e strumenti per proteggere i minori che navigano ed educarli a un uso intelligente delle risorse disponibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2010]

Google Family Safety Center

Per proteggere i bambini online, Google ha realizzato Family Safety Center, uno spazio destinato ad aiutare i genitori e gli insegnanti nell'arduo compito di assicurare un giusto accesso per i minori alle risorse di Internet durante la navigazione.

In prima analisi il sito sembra essere un buon punto di partenza per chi ha a cuore la sicurezza online dei propri figli e dei bambini in generale.

Family Safety Center è suddiviso in quattro sezioni principali che consentono all'utente di approfondire le proprie conoscenze attraverso l'utilizzo di più strumenti.

La prima è denominata Strumenti di Google per la sicurezza. Fornisce informazioni sulla Safe Search, una funzione che consente di filtrare le ricerche bloccando il materiale inappropriato, e sullo YouTube Safety Mode che, in maniera analoga, blocca i contenuti dei video che contengono immagini non adatte.

Vi sono poi i Consigli dai partner. Questa sezione contiene dati forniti da organizzazioni no profit, nate per la tutela dei bambini, su argomenti quali bullismo, privacy, chat con sconosciuti, contenuti per adulti e malware.

Segnalazioni di abuso è la terza sezione. Chiunque, durante la propria navigazione su uno qualsiasi dei servizi di Google (YouTube, Buzz, Picasa, Blogger e vi di seguito), si imbatta in contenuti inappropriati può segnalare il materiale inappropriato contenuto a Google.

Infine ci sono i Consigli video dai genitori: sono realizzati attraverso una serie di filmati caricati su YouTube, girati da dei genitori per dei genitori.

Qui troviamo anche i sei consigli base per la sicurezza online:
- Tenere i computer in un luogo centrale.
- Sapere dove si trovano i vostri figli quando sono online.
- Insegnare ai bambini la sicurezza su Internet.
- Prevenire i virus.
- Insegnate ai bambini a comunicare in modo responsabile.
- Insegnare a visualizzare tutti i contenuti in modo critico.

Google affronta le tematiche con delle leggere varianti per ogni Paese: al momento ci sono versioni per Australia, Canada, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Regno Unito.

Probabilmente in futuro la cosa potrà essere estesa anche ad altri Stati e ad altre lingue, tuttavia a oggi la differenza principale tra una versione e l'altra sembra essere l'elenco delle organizzazioni no profit che hanno una partnership con Google.

Se siete un genitore o un insegnate, forse spendere qualche minuto per leggere le informazioni riportate non potrà che essere utile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1136 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics