Facebook, riconoscimento facciale e tag automatici

È sufficiente caricare le foto e il social network riconosce gli amici in automatico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2010]

Facebook riconoscimento facciale tag amici

Quando lanciò il sistema di tagging in massa, Facebook spiegò che non si trattava di un sistema di riconoscimento facciale, possibilità che sollevava anche parecchie perplessità sul fronte della privacy.

Ad appena due mesi di distanza, il riconoscimento facciale fa invece il proprio debutto ufficiale sul social network più usato.

Le preoccupazioni per la riservatezza degli utenti non sono scomparse di colpo ma, come spesso avviene, sono passate in secondo piano rispetto alla comodità di taggare in un attimo decine di fotografie.

Ogni giorno, secondo i dati rivelati da Facebook stesso, gli utenti aggiungono oltre 100 milioni di tag, tutti a mano.

Grazie al software di riconoscimento facciale che presto entrerà in funzione ("nelle prossime settimane" negli USA, dice Facebook) penserà il social network a fare tutto il lavoro sporco.

"Così, quando caricherete le foto del matrimonio di vostra cugina, raggrupperemo insieme tutte le foto della sposa e suggeriremo il suo nome. Invece di digitarlo 64 volte non dovrete fare altro che cliccare su 'Salva' per taggare tutte le immagini in una volta sola" scrive Justin Mitchell nel blog ufficiale. L'articolo continua sotto

Il rovescio della medaglia sta, naturalmente, nella possibilità di essere taggati a propria insaputa. Per questo tra le impostazioni della privacy ci sarà l'opzione che permetterà di impedire al sistema di offrire il proprio nome tra i tag suggeriti.

Inoltre gli utenti taggati riceveranno sempre le notifiche di quanto avvenuto e potranno rimuovere i tag indesiderati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma non esiste già una funzionalità identica in Picasa di Google? Inoltre la funzionalità di FB ha l'impedimento ad essere taggato cosa che mi pare Picasa non abbia. Chiedo aiuto al supervisore internet-generale :old:
20-12-2010 16:07

Già che ci siamo perchè non propongono ai loro utenti di farsi tatuare un codice a barre facebook sulla mano in uno dei loro "facebook party"? :roll:
18-12-2010 01:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics