IL TEST DI ZEUS - Si controlla anche via web e con l'iPhone. Offre numerose opzioni durante la riproduzione e permette di accedere a YouTube e ai servizi Internet.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2011]
Articolo multipagina, leggi la prima parte
Xtremer Pro dispone di un'interfaccia web che permette di gestire tutte le funzioni tramite un normale PC e un browser. È sufficiente puntare il browser all'indirizzo assegnate al media player per essere accolti dall'interfaccia web.
Si può anche gestire il dispositivo tramite un telecomando virtuale (anzi, tramite due diversi telecomandi virtuali, di cui uno dedicato espressamente all'iPhone) che si possono far apparire nel browser. Ciò permette, per esempio, anche di utilizzare come telecomando il proprio smartphone collegato alla stessa rete Wi-Fi di Xtreamer Pro.
L'accesso ai file da riprodurre avviene dal menu Media Library. In ogni pagina l'eventuale disponibilità di opzioni aggiuntive, accessibili tramite i tasti numerati del telecomando, è chiaramente indicata: è possibile così attivare o disattivare le anteprime automatiche dei file, aggiungerli ai preferiti o cancellarli dal disco.
Mentre si sta guardando un video è possibile intervenire su numerosi aspetti. Anche funzioni quasi scontate, come lo zoom o il raggiungimento di un punto preciso del video, permettono di definire con precisione molti parametri.
Le possibilità offerte per la visualizzazione dei sottotitoli sono poi particolarmente complete: oltre alla possibilità di scegliere un file specifico si può impostare il carattere (aggiungendone anche di personali in formato TTF), scegliere le dimensioni, il colore, il bordo e anche modificare la sincronizzazioni anticipandoli o ritardandoli del valore desiderato, modificabile a passi di 100 millisecondi. Questo è particolarmente utile in quanto permette di utilizzare anche sottotitoli non perfettamente sincronizzati al filmato.
Se le funzionalità di riproduzione sono decisamente ricche e complete e quelle di NAS, server Web e server FTP particolarmente gradite, il valore aggiunto di Xtreamer Pro è da attribuire anche ai servizi offerti sotto la voce Xtreamering.
Da qui è possibile accedere a tutta una serie di servizi online che spaziano dalla visualizzazione dei video di YouTube ai contenuti di Netflix (o, almeno, prossimamente: il menu relativo dice Coming soon), dalle previsioni del tempo ai giochi, dalle notizie alla musica e alle TV online.
Per esempio xVOD permette di ottenere Video On Demand dai siti (anche se non è configurato per accedere a siti italiani) e scaricare contenuti da Megaupload (con funzioni aggiuntive per chi dispone di un account Premium).
Sono visibili anche quelle Tv che trasmettono in tempo reale via Internet; è possibile scaricare podcast, seguire feed RSS e i post su Twitter, vedere le immagini pubblicate su Picasa e Flickr e accedere a molti altri servizi.
Alcune di questi, nominalmente accessibili, purtroppo non sempre funzionano: alle volte è capitato di incontrare un Errore 404 che impediva di visualizzare la risorsa desiderata. D'altronde questo dipende dai gestori dei singoli servizi e non da Xtreamer in sè, che cerca di usufruirne quando sono disponibili. Inoltre bisogna sottolineare che i contenuti disponibili in inglese (ma anche in spagnolo, o in russo) sono certo più numerosi di quelli in italiano, eccetto che le Internet Radio che invece sono abbondanti anche nella nostra parlata.
Xtreamer Pro supporta una gran varietà di formati e codec audio e video, coprendo sostanzialmente ogni necessità, oltre a essere in grado di visualizzare diversi formati d'immagine compresi i JPEG in alta definizione (il produttore afferma d'aver eseguito testo con immagini fino a 40 megapixel).
Esiste poi un'opzione apposita che permette di visualizzare al meglio i video in formato 1080p registrati a 23,976 frame al secondo (tipico dei Blu Ray, per esempio, le immagini ISO dei quali possono essere nativamente riprodotte) ed è indicata nel menu dalla voce 1080 24 Hz.
Non è ancora stato corretto un difetto "storico" dei lettori multimediali Xtreamer: i video a 23,976 fps vengono appunto riprodotti a 24,000 Hz invece di 23,976 Hz. Per questo motivo ogni 42 secondi si perde un frame, e ciò comporta un piccolo scatto dell'immagine, visibile però soltanto da osservatori molto allenati (la maggior parte della gente non se ne accorge nemmeno). L'inconveniente comunque dovrebbe essere risolto nel firmware 3.0, ormai imminente.
Xtreamer Pro, come abbiamo già avuto modo di dire, è un prodotto molto completo che offre una gran quantità di possibilità. Se proprio volessimo aggiungere qualcosa che manca, potremmo richiedere magari l'inclusione di un browser Internet completo (per esempio, Opera, che ha una lunga esperienza di port verso dispositivi diversi dai PC) e il supporto alla tecnologia RAID per sfruttare al meglio le funzioni di NAS.
XTREAMER PRO | |
Prezzo | Euro 149 + spedizione 25 (IVA inclusa) |
Pro | Abbondanza di funzioni; vastissimo supporto ai formati audio/video/immagine; funzionalità da NAS e server UPnP; firmware in continuo aggiornamento; community di utenti e sviluppatori molto attiva; controllo remoto via web. |
Contro | Ventola un po' rumorosa; piccolo problema con i video 1080p 24 HZ; manca un vero browser Internet; telecomando non retroilluminato. |
Funzionalità | ![]() |
Documentazione e facilità d'uso | ![]() |
Condizioni Commerciali | ![]() |
Giudizio Globale | ![]() |
Una caratteristica senz'altro positiva cui abbiamo già avuto modo di accennare è la disponibilità di aggiornamenti successivi del firmware, in continuo sviluppo, e la presenza di una comunità attiva che contribuisce a migliorare il software (Xtreamer è basato su Linux) e a fornire funzioni aggiuntive. Basti pensare che Jukebok, il sistema di gestione dei file multimediali, è nato come creazione di un appassionato, ottenendo solo in un secondo tempo la "benedizione" ufficiale, entrando così a far parte a pieno titolo del software.
Considerando la capacità di riprodurre una vasta gamma di formati - anche in alta definizione, e sempre in maniera fluida - e le numerose opzioni proposte, Xtreamer si dimostra senz'altro un valido prodotto; il prezzo si rivela adeguato (ma occorre aggiungere il costo degli hard disk, se non si vogliono utilizzare solo unità esterne già in possesso) se confrontato con l'offerta di funzioni di questo prodotto.
1 - Xtreamer Pro
2 - Controllo con l'iPhone e accesso a YouTube
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|