In prova: Xtreamer Pro

IL TEST DI ZEUS - Un player multimediale molto ricco di funzioni. Si può controllare via web e funge anche da NAS e da server UPnP per lo streaming locale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2011]

Xtreamer Pro

Definire Xtreamer Pro soltanto come un lettore multimediale è riduttivo, per quanto la sua funzione principale sia questa e l'assolva molto bene, riproducendo contenuti fino a 1080p: si tratta infatti di un dispositivo versatile e completo che offre una varietà di funzioni.

L'aspetto è sobrio e compatto; la scelta dell'alluminio per il case si dimostra saggia: dona robustezza e contribuisce a disperdere il calore generato dai due dischi rigidi - fino a 1,5 Tbyte l'uno - che è possibile installare all'interno.

Sul frontale è presente una fila di LED, posti in verticale, che indicano le varie funzioni; vi sono poi una porta eSATA e una USB, utili per connettere eventuali unità esterne.

Sul retro c'è, in alto, il pulsante che permette di scegliere quale disco interno connettere al PC via USB o copiare su un'unità esterna; troviamo poi la ventola, il connettore per l'alimentazione e le porte: sono presenti un'uscita video composito e audio analogico (con connettori RCA), una HDMI 1.3 e una ottica per l'audio; vi sono poi una porta USB host (dove è possibile anche collegare l'antenna Wi-Fi opzionale, che costa 20 euro), una porta USB slave (per la connessione diretta al PC) e una porta Ethernet.


Clicca per ingrandire

A una delle due porte USB è anche possibile collegare un'unità ottica per riprodurre film in DVD o leggere CD audio.

Nessun pulsante di funzione è presente sul corpo di Xtreamer: per ogni operazione è necessario utilizzare il telecomando, i cui tasti sono generalmente disposti in maniera pratica anche se le piccole scritte che descrivono le funzioni dei pulsanti o attivano quelle secondarie in un ambiente buio saranno praticamente invisibili.

Dopo aver operato i necessari collegamenti e aver acceso l'apparecchio si viene accolti dal menu principale che presenta quattro sezioni: Favorites, Media Library, Internet Radio, Xtreamering, File manager e Settings.

L'interfaccia risponde bene a ogni comando e la cura messa nella progettazione del software si può evincere da un relativamente piccolo ma elegante particolare: ogni voce di menu ha la propria immagine di sfondo, ognuna personalizzabile dall'utente.

Anche la localizzazione in italiano è curata, a parte proprio il menu principale che dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware (al momento di scrivere la versione 2.6.0) resta ostinatamente in inglese. L'utilizzo è comunque ovvio e le pagine interne sono in italiano.

I menu sono chiari e guidano l'utente con facilità alla scelta dell'opzione desiderata anche grazie a un'organizzazione razionale. Il pulsante Return sul telecomando e l'ancor più rapido Home permettono di tornare indietro - o all'inizio - senza problemi.

Favorites restituirà naturalmente l'elenco di quei file marcati come Preferiti, Internet Radio - se è stata configurata la rete - avrà un utilizzo evidente, File Manager permetterà di cancellare, copiare e spostare file da un dispositivo all'altro (dischi interni, USB, rete) e Media Library permetterà di sfogliare i contenuti di ogni dispositivo di memorizzazione collegato e attivo.

Settings, logicamente, permetterà di scegliere le impostazioni. Questa voce di menu è particolarmente ricca e consente di variare un vasta quantità di parametri che vanno a coprire tutti gli aspetti della riproduzione dei file multimediali (dalla risoluzione, che può variare da 480p fino a 1080p, passando per tutte le fasce intermedie, al colore e al contrasto, alla qualità del video e dell'audio e via di seguito) e quelli invece più "tecnici".

Si può così impostare lo spegnimento automatico, scegliere uno screensaver, impostare la rete cablata o Wi-Fi, regolare lo spegnimento dei dischi interni e impostare la velocità della ventola. Se non vi sono hard disk all'interno conviene scegliere la velocità minima, poiché altrimenti è un po' rumorosa.

L'ultima voce del menu Settings permette di attivare le funzionalità aggiuntive rispetto a quelle di riproduttore multimediale. Il Xtreamer può infatti funzionare, collegato alla LAN, come un NAS, come un server UPnP per riprodurre in streaming su altri dispositivi i file multimediali e dispone anche di un web server e un server FTP interni.

Articolo multipagina - CONTINUA a leggere

Indice
1 - Xtreamer Pro
2 - Controllo con l'iPhone e accesso a YouTube

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Uscita composita Leggi tutto
9-9-2011 09:18

No, è un box/player Leggi tutto
11-6-2011 14:58

il prezzo indicato nell'articolo all'atto della recensione, era di 149 euro dischi esclusi. rispetto a un normale player multimediale, come ben esposto nell'articolo, questo ha caratteristiche aggiuntive avendo la possibilità di essere usato come vero e proprio Nas in rete... Ovviamente funzionalità aggiuntive devono interessare,... Leggi tutto
11-6-2011 14:58

{Pippolo}
Ma la funzione recorder ce l'ha? Se non ci fosse sarebbe un peccato
8-6-2011 09:51

{Leonardo}
Scusate l'ignoranza ma quanto costa? Perchè avrei l'intenzione di acquistare un player multimediale per vedere filmati alla tv e finora mi stavo orientando su uno della Transcend che costa 90 euro. Voi che dite?
7-6-2011 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1701 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics