Google e Microsoft in aiuto del Giappone

Person Finder aiuta a trovare i dispersi. Su Google Earth le immagini dello tsunami.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2011]

Giappone Google Earth

Dopo il terremoto che ha colpito il Giappone, anche la Rete si sta mobilitando per fornire assistenza con tutti i mezzi disponibili.

Da un lato ci sono le raccolte di fondi organizzate tramite iniziative quali Facebook Causes, Groupon o Save The Children.

Dall'altro i giganti del Web hanno messo a disposizione i propri servizi. Google, per esempio, come già ai tempi del terremoto in Cile ha attivato Person Finder per trovare o fornire informazioni sui dispersi.

Sempre Google ha aggiornato le foto satellitari di Google Earth per il quale c'è un apposito file KML) e Maps, mostrando l'aspetto delle zone colpite dallo tsunami com'è attualmente e com'era prima, creando anche una galleria su Picasa.

Il confronto potrà essere utile agli organizzatori dei soccorsi per rendersi conto delle condizioni del territorio.

Microsoft, dal canto proprio, ha sospeso il debutto di Internet Explorer 9 in Giappone per non sovraccaricare la Rete in un momento in cui lo stato delle infrastrutture è quantomeno precario e ha raccolto 100.000 dollari, anche se il metodo prescelto ha fatto discutere.

È stata infatti utilizzata quella che subito è parsa una campagna di viral marketing: il motore dell'azienda, Bing, ha promesso di donare 1 dollaro alle vittime per ogni retweet di un apposito messaggio su Twitter.

Dopo le reazioni negative, Microsoft ha pubblicato un messaggio di scuse: "Ci scusiamo per la percezione negativa del tweet. L'intento era fornire alle persone un sistema semplice per aiutare il Giappone. Abbiamo donato 100.000 dollari".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Anche Apple ha organizzato un sistema di funding, e anche Amazon :wink: Però per entrambi non mi è chiaro se è possibile usarli dall'italia
15-3-2011 09:42

Qualsiasi cosa dica o faccia, M$ sbaglia sempre. Ma è piuttosto la percezione che si ha dell'azienda piuttosto che nei modi o nei mezzi. A riprova, nessuno si è mai scandalizzato se per versare il famoso euro (o 2, secondo i casi) di aiuto a questo o quello, si doveva contattare un numero vede di qualche concessionario telefonico o... Leggi tutto
14-3-2011 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1035 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics