Google e Microsoft in aiuto del Giappone

Person Finder aiuta a trovare i dispersi. Su Google Earth le immagini dello tsunami.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2011]

Giappone Google Earth

Dopo il terremoto che ha colpito il Giappone, anche la Rete si sta mobilitando per fornire assistenza con tutti i mezzi disponibili.

Da un lato ci sono le raccolte di fondi organizzate tramite iniziative quali Facebook Causes, Groupon o Save The Children.

Dall'altro i giganti del Web hanno messo a disposizione i propri servizi. Google, per esempio, come già ai tempi del terremoto in Cile ha attivato Person Finder per trovare o fornire informazioni sui dispersi.

Sempre Google ha aggiornato le foto satellitari di Google Earth per il quale c'è un apposito file KML) e Maps, mostrando l'aspetto delle zone colpite dallo tsunami com'è attualmente e com'era prima, creando anche una galleria su Picasa.

Il confronto potrà essere utile agli organizzatori dei soccorsi per rendersi conto delle condizioni del territorio.

Microsoft, dal canto proprio, ha sospeso il debutto di Internet Explorer 9 in Giappone per non sovraccaricare la Rete in un momento in cui lo stato delle infrastrutture è quantomeno precario e ha raccolto 100.000 dollari, anche se il metodo prescelto ha fatto discutere.

È stata infatti utilizzata quella che subito è parsa una campagna di viral marketing: il motore dell'azienda, Bing, ha promesso di donare 1 dollaro alle vittime per ogni retweet di un apposito messaggio su Twitter.

Dopo le reazioni negative, Microsoft ha pubblicato un messaggio di scuse: "Ci scusiamo per la percezione negativa del tweet. L'intento era fornire alle persone un sistema semplice per aiutare il Giappone. Abbiamo donato 100.000 dollari".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Anche Apple ha organizzato un sistema di funding, e anche Amazon :wink: Però per entrambi non mi è chiaro se è possibile usarli dall'italia
15-3-2011 09:42

Qualsiasi cosa dica o faccia, M$ sbaglia sempre. Ma è piuttosto la percezione che si ha dell'azienda piuttosto che nei modi o nei mezzi. A riprova, nessuno si è mai scandalizzato se per versare il famoso euro (o 2, secondo i casi) di aiuto a questo o quello, si doveva contattare un numero vede di qualche concessionario telefonico o... Leggi tutto
14-3-2011 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2964 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics