Windows 8 in versione da viaggio

Con Windows To Go il PC si trasferisce su chiavetta USB e ci segue in ogni situazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2012]

windows 8 windows to go

Con il rilascio della Consumer Preview di Windows 8 diventa finalmente possibile assaggiare un sistema più vicino a quello che sarà rilasciato in versione definitiva dopo l'estate.

La maggior parte dei commenti che in queste ore vanno accumulandosi riguarda l'aspetto più appariscente di questa incarnazione di Windows, ossia l'adozione dell'interfaccia Metro che pensiona il paradigma del desktop e il pulsante Start.

Tuttavia, Windows 8 include anche funzionalità forse a prima vista meno appariscenti ma certamente interessanti, che sono una conferma della sua vocazione "mobile".

Una di queste è quella battezzata Windows To Go (nata con il meno accattivante nome Portable Workspace Creator, Creatore di uno Spazio di lavoro Portatile), che permette di avere sempre con sé su chiavetta USB il proprio sistema Windows 8.

Windows To Go è stato presentato per la prima votla alla BUILD Conference 2011, quando Microsoft distribuì dei drive USB da 32 Gbyte appositamente preparate.

L'utilizzo è semplice: si inserisce nel computer che si vuole usare la chiavetta che contiene l'immagine di Windows 8, e la si usa per fare il boot; in questo modo si può utilizzare qualsiasi PC come se fosse il proprio PC, senza il rischio di compromettere i dati presenti sui dischi interni, che non saranno visibili.

Il sistema presente sulla chiavetta è un sistema completo, aggiornabile e funzionante, su cui si possono installare applicazione e con il quale è possibile creare documenti.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6708 voti)
Leggi i commenti (14)

Microsoft ha dovuto apportare alcune interessanti modifiche al modo in cui Windows opera per poter sviluppare Windows To Go: per esempio, la rimozione della chiavetta col sistema non provoca un crash di Windows, ma un freeze del sistema che dura 60 secondi, durante i quali è possibile reinserire il drive e riprendere il lavoro. Se ciò non succede, il PC si spegne.

Inoltre, al primo avvio su un nuovo PC, Windows effettua una scansione dell'hardware per scegliere i driver più adatti; in seguito ciò non è più necessario, perché il sistema ricorda le impostazioni del computer.

I destinatari principali di questa funzionalità sono gli utenti aziendali, che possono così essere dotati di un modo snello per avere sempre con sé il proprio sistema senza per questo dover avere un PC personale: dovunque si trovino, con qualunque hardware, possono rapidamente trovarsi davanti il proprio desktop (o la propria lista di piastrelle Metro).

Peraltro Microsoft assicura che Windows To Go è ormai abbastanza maturo per funzionare tranquillamente su porte USB 2.0, sebbene naturalmente una porta USB 3.0 offra benefici sensibilmente maggiori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{utente anonimo}
Evviva, finalmente posso togliere la partizione di windows dal mio pc e farlo diventare solo linux. Infatti lo uso solo per aggiornare le mappe della nokia sul mio telefonino, in questo modo invece piallo tutto e ci lascio solo Linux, bravi M$, finalmente una cosa utile, non dovro' piu' insozzare il mio pc, per qualche... Leggi tutto
1-3-2012 20:46

Direi proprio di si. Ma forse (speriamo) si possono usare anche HDD-usb Leggi tutto
1-3-2012 18:19

Non solo Gparted e distro minimali, ma quasi tutte le distro offrono una funzionalità Live da USB, con posibilità di utilizzo reale (installazione e rimozione pacchetti, salvataggio dei dati e simili). Io ad esempio ho una chiavetta da 8GB con openmamba sopra configurata in modo tale da avere con me i programmi e i dati che mi servono... Leggi tutto
1-3-2012 14:58

la novità sta nell'integrarlo con il tuo uso desktop....
1-3-2012 14:51

E dove sta la novità .... Con Linux sono anni che utiliziamo questa funzionalità, pensiamo a Gparted, Btrack ... e tutte quelle distribuzione razionalizzate per singoli utilizzi.
1-3-2012 10:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics