Gli squali del copyright restano a bocca asciutta

Si conclude a tempo di record il processo Elcomsoft: dopo avere sentito il testimone chiave Dmitry Sklyarov, la giuria emette il suo verdetto. L'imputato è innocente!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2002]

A sorpresa, pochi giorni di Camera di Consiglio sono stati sufficienti alla giuria per giungere alla formulazione del verdetto: Elcomsoft è assolta da tutti i capi di imputazione sostenuti dall'accusa. Ne segue che l'Advanced eBook Processor di Dmitry Sklyarov non può essere considerato un strumento da pirati e prevale quindi la tesi del suo stesso autore: detenere un copyright non implica il diritto di imporre all'usabilità delle proprie pubblicazioni limiti più stringenti di quelli espressamente previsti dalla legge.

Gli squali che chiedevano condanne esemplari per la Elcomsoft e per il suo dipendente Dmitry Sklyarov incassano dunque una sconfitta bruciante.

Dmitry è stato infatti prosciolto già un anno fa, durante le prime udienze preliminari, per avere accettato di testimoniare contro Elcomsoft. Ben sapendo che la sua nuova posizione di testimone dell'accusa non lo avrebbe affatto costretto a dire il falso, il proscioglimento è subito apparso l'unica via d'uscita a disposizione del Dipartimento di Giustizia per evitare di trasformare Sklyarov in un martire, contro il proprio interesse di accusatore. Elcomsoft, a sua volta, esce ora vincitrice dal processo penale vero e proprio.

La stessa Adobe, dopo avere scatenato i mastini del F.B.I. e del Dipartimento di Giustizia con la sua denuncia, si era prontamente defilata, ritirando le accuse e chiedendo (ipocritamente) la cessazione dell'azione penale, una volta percepiti i primi effetti, devastanti per la propria immagine pubblica, delle azioni dimostrative organizzate dalla Electronic Frontier Foundation a sostegno di Sklyarov.

Fallisce, dunque, il tentativo di utilizzare la normativa sul copyright, il famigerato Digital Millennium Copyright Act, come una vera e propria arma di intimidazione a disposizione dei giganti del software e dell'entertainment: questi, costretti a rientrare nei ranghi umiliati e a mani vuote, devono abbandonare le speranze di impartire una sonora lezione a tutti quelli che osano esprimere dissenso dal loro volere.

Per tutti coloro che credono nella libera circolazione del sapere e che ritengono importante affrancarsi da ogni forma di monopolio culturale, economico e politico, la vittoria di Elcomsoft testimonia con forza che l'equità non coincide con gli interessi delle grandi corporazioni e che esistono, nonostante le pressioni di queste, spazi di libertà importanti. Di più, la sentenza di San Diego costituisce un precedente che si spera possa influire positivamente sull'andamento di altre vicende giudiziarie: tra queste, l'odissea dell'adolescente norvegese finito nei guai per avere scritto DeCSS, un programma open source che consente di utilizzare i DVD su Linux.

Fred von Lohmann, avvocato della Electronic Frontier Foundation, ha dichiarato: "Fin dall'inizio abbiamo sostenuto che Dmitry Sklyarov, Elcomsoft, e i tecnici come loro non sono pirati, e oggi una giuria ci ha dato ragione". Perciò il verdetto di assoluzione è "un messaggio forte" lanciato a chi è convinto che un programmatore "dovrebbe essere messo in galera solo perché i programmi che scrive non sono graditi a chi detiene un copyright".

Risponde BSA: "Eserciteremo ulteriormente pressioni affinché il Pubblico Ministero continui a perseguire con aggressività ogni presunta violazione della legge.".

La guerra non è ancora vinta: l'arroganza dei solti noti è dura a morire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1977 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics