Eye-Fi Mobi SD manda le foto allo smartphone o al tablet

Grazie all'hotspot Wi-Fi integrato invia automaticamente foto e video al dispositivo Android o iOS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2013]

EyeFi Mobi

Le schede SD Eye-Fi sono ormai in circolazione da qualche anno e, in sé, non rappresentano più una novità assoluta.

Quando sono nate, nel 2006, hanno acceso la curiosità perché permettevano di trasferire direttamente il loro contenuto al PC sfruttando la capacità integrata di connettersi a una rete Wi-Fi esistente.

In seguito sono migliorate, con il lancio della versione X2 che integrava un hotspot Wi-Fi, rendendo superflua la presenza di una rete wireless.

Adesso si evolvono ancora grazie alle schede Eye-Fi Mobi, pensate appositamente per il trasferimento istantaneo dei dati (foto e video) dalla scheda di memoria ai dispositivi mobili, ossia smartphone e tablet.

Si collegano infatti ai dispositivi Android o iOS tramite l'app gratuita che funge da visualizzatore di immagini ed è scaricabile da Google Play, dall'App Store o da Amazon (per chi possiede un Kindle Fire), nella quale bisogna inserire il codice a 10 cifre incluso nella confezione.

Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2347 voti)
Leggi i commenti (7)

Completata questa operazione, la Eye-Fi Mobi continuerà a inviare foto e video al dispositivi collegato, automaticamente.

Le schede Mobi sono SD di classe 10 e sono disponibili in versione da 8 Gbyte oppure da 16 Gbyte; la prima costa 49,99 dollari, la seconda 79,99 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2141 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics