La ragnatela orbitale per rimuovere i detriti spaziali

Sviluppata dal Giappone, andrà a pesca di rifiuti nello spazio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2014]

rifiuti spaziali

A mano a mano che il problema si aggrava, le soluzioni ideate per eliminare i troppi detriti spaziali che orbitano sulle nostre teste aumentano in numero e fantasia.

L'ultima proposta viene dall'Agenzia Giapponese di Esplorazione Aerospaziale (JAXA), che ha iniziato una collaborazione con un'azienda che produce attrezzature per la pesca al fine di creare una rete con cui raccogliere i rifiuti orbitali.

La partnership ha già permesso di sviluppare una rete magnetica, realizzata con una fibra metallica estremamente flessibili e lunga 300 metri, in grado - in teoria - di attirare e catturare i detriti più vicini.

Una volta intrappolati tutti i rifiuti - parti di satellite, vecchi razzi e via di seguito - che riesce a contenere, la rete vedrà decadere gradualmente la propria orbita finché non sarà incenerita insieme al proprio carico dall'atmosfera terrestre.

Se tutto andrà bene, alla fine di febbraio sarà lanciato un satellite che avrà due scopi: «Il primo» - come spiega Masahiro Nohmi, professore universitario che sta lavorando al progetto - «sarà dispiegare la rete da 300 metri in orbita, e il secondo sarà osservare il trasferimento di elettricità».

Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2637 voti)
Leggi i commenti (43)

La raccolta vera e propria sarà oggetti di esperimenti successivi, con l'obiettivo di raggiungere la piena operatività entro il 2019.

Al momento si calcola che tra gli 800 e i 1.400 km al di sopra della superficie terrestre orbitino oltre 20.000 frammenti di dimensioni superiori ai 10 centimetri, che potenzialmente rappresentano un pericolo per i satelliti e la Stazione Spaziale Internazionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Buona raccolta! :D Sperando che dopo il 2020 serva ancora uno spazio orbitale pulito per future missioni spaziali.
1-2-2014 21:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics