Dieci innovazioni tecnologiche che lasceranno il segno

Dai droni alle rinnovabili, dai robot umanoidi alla mappatura del cervello, tutte le tecnologie che plasmeranno davvero il futuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-07-2014]

droni agricoltura

La tecnologia ci ha abituati ad annunci periodi di innovazioni ritenute tutte, al momento del lancio, rivoluzionarie.

Quali però, tra quelle presentate negli ultimi tempi, lasceranno davvero il segno? Il MIT ha stilato una classifica con le 10 tecnologie che sono davvero delle pietre miliari.

1. I droni per l'agricoltura

La prima invenzione importante è quella che prevede un utilizzo "agricolo" per i droni: un apparecchio in grado di sorvolare i campi e di sorvegliarli grazie a un'ampia dotazione di sensori permette di monitorare al meglio le coltivazioni, potendo così intervenire per migliorare la resa e limitare gli eventuali danni.

Il vero passo in avanti si avrà quando i prezzi scenderanno al di sotto dei 1.000 dollari, rendendo l'acquisto di un drone un investimento utile ma non troppo impegnativo dal punto di vista economico.

Sondaggio
13 gadget fantascientifici che esistono già
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1859 voti)
Leggi i commenti (4)

2. Gli smartphone supersicuri

Gli eventi degli ultimi mesi hanno mostrato come i tradizionali sistemi di comunicazioni non siano sufficientemente sicuri per chi voglia tenere private le proprie conversazioni scritte od orali.

Ecco perché stanno nascendo smartphone - come per esempio il Blackphone - che promettono un livello di sicurezza tale da potersi considerare al riparo persino dalle orecchie della NSA.

Non solo: il telefonino ultrasicuro dovrà anche tenere i dati personali al riparo da quelle pubblicità che raccolgono le informazioni sugli utenti.

3. Le mappe del cervello

Lo Human Brain Project ha prodotto di un atlante tridimensionale del cervello umano, con immagini che offrono una risoluzione 50 volte superiore a quella offerta dalle alternative attualmente disponibili.

Si possono così vedere dettagli che misurano appena 20 micrometri (più o meno la dimensione di una cellula umana) e si può in tal modo studiare più approfonditamente il funzionamento del cervello stesso.

L'obiettivo successivo è ancora più ambizioso: migliorare ancora la risoluzione per vedere dettagli grandi 1 solo micron, fornendo ai neuroscienziati uno strumento impareggiabile.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Chip neuromorfici, stampa 3D e genoma su misura

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

La garanzia sul futuro? Trovi che una garanzia sul futuro sia un gioco d'azzardo? Semmai, stiamo giocando d'azzardo con il futuro! Leggi tutto
13-8-2014 23:51

Quella potrebbero inserirla tra i giochi d'azzardo casomai... :roll:
4-8-2014 16:54

Manca l'invenzione più importante di tutte. Una garanzia sul futuro. :roll:
4-8-2014 14:01

Che sarebbe del tutto inutile...cosa faranno da spaventa passeri elettronici i droni? :lol: :lol: Di certo non possono prevenire fenomeni atmosferici che distruggono i raccolti, o sostituire le braccia di qualche bracciante agricolo pagato 20 euro al giorno... :roll: Leggi tutto
20-7-2014 12:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pendolari
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2357 voti)
Maggio 2025
Dopo Klarna, anche Duolingo fa marcia indietro sulla IA
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics