Google annuncia Project Wing per le consegne coi droni

Pieno successo dei test: l'era dei corrieri volanti è a portata di mano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2014]

google drone project wing

Mentre Amazon porta avanti in gran segreto i test del suo Prime Air - il servizio di consegna tramite droni - Google porta allo scoperto Project Wing.

Esattamente come Amazon, anche Google intende varare un servizio di consegne affidato a droni e per realizzarlo ha messo in moto i laboratori Google X, dai quali negli anni sono uscite invenzioni come l'auto che si guida da sola, o i Google Glass.

Stando a quanto rivela l'Atlantic, gli sviluppatori di Project Wing sono al lavoro con impegno febbrile e hanno già iniziato una serie di test in Australia, a Warwick.

A capo del progetto c'è Nicholas Roy, roboticista del MIT, grazie al quale è nato un drone che è un incrocio tra un aeroplano e un elicottero.

Quando volta, infatti, si muove proprio come un aereo, ma decollo e atterraggio avvengono in verticale.

Una volta giunto a destinazione, il drone cala una corda a un'estremità della quale c'è il pacco da consegnare. Prima che questo tocchi terra, però, è già stato calato in maniera simile un altro dispositivo, la cui forma assomiglia a quella di un uovo, e che ha il compito di rilevare la corretta deposizione del pacco.

Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2965 voti)
Leggi i commenti (19)

Compiuta l'operazione, l'"uovo" viene risollevato fino a tornare nel drone, il quale può così prendere nuovamente la strada di casa.

Oltre 30 test sono stati condotti nel mese di agosto, sotto l'occhio vigile di Roy e l'attenzione costante di Sergey Brin, il quale desidera fare di Project Wing «una bella esperienza» (stando a quanto rivelato da Roy stesso) per chi lo vede in azione.

Ora che i test sono conclusi e la prima fase s'è dimostrata un successo, Roy tornerà al MIT lasciando a Google la certezza di poter dare vita a un servizio affidabile di consegne a mezzo drone, e sarà sostituito da Dave Vos, fondatore di Athena Technologies, il quale avrà il compito di trasformare il sogno in realtà grazie al dispositivo creato da Roy. L'articolo continua dopo il video.

Ovviamente, oltre a risolvere i problemi tecnici riguardanti il volo in autonomia, bisognerà anche considerare tutti i passi necessari per ottenere le autorizzazioni da parte degli enti che regolano lo spazio aereo.

Ci vorrà quindi del tempo prima che Project Wing si trasformi in un servizio tanto comune da essere considerato normale, ma Google è ottimista e convinto della volontà di collaborare che gli enti dimostreranno: «Tutti vogliono che il mondo diventi un posto magnifico, sicuro e che può beneficiare della tecnologia, senza alcuno svantaggio, o quasi» ha dichiarato in proposito Astro Teller, direttore di Google X.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Non ci vedo grosse differenze con Amazon se non il modello di drone utilizzato, penso che il risultato sia lo stesso almeno per ora: annunci markettari senza costrutto nel breve/medio periodo, per il futuro... boh... :?
7-9-2014 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6340 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics