La lavatrice a pedali

Consuma l'80% di acqua e detersivo in meno e non ha bisogno di elettricità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2015]

yirego drumi washer

Si può usare dappertutto, anche dove non arriva la rete elettrica, consuma l'80% di acqua e detersivo in meno rispetto alle lavatrici tradizionali ed è molto più veloce.

Stiamo parlando di Drumi, la lavatrice a pedali ideata dalla canadese Yirego, che l'ha sviluppata avendo in mente soprattutto l'utilizzo nelle nazioni in via di sviluppo, laddove l'energia elettrica non c'è o arriva soltanto per alcune ore al giorno.

Le sue caratteristiche la rendono però adatta anche ad altre situazioni: per lavare piccoli carichi di biancheria, per esempio, oppure per l'utilizzo in campeggio, o nella casa delle vacanze.

Alta appena 56 centimetri, può ospitare sino a 2,3 kg di vestiti (ma un solo paio di jeans); dopo aver inserito il bucato si aggiungono il detersivo 5 litri d'acqua. Poi arriva il momento di premere il pedale, operazione che va compiuta per cinque minuti consecutivi.

Tale movimento fa ruotare il cestello interno, effettuando il lavaggio. Quindi si scarica l'acqua attraverso l'apposito bottone, si aggiungono altri 5 litri d'acqua per il risciacquo e si torna a premere il pedale per altri cinque minuti, per poi scaricare nuovamente l'acqua.

Sondaggio
Panopticon
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2321 voti)
Leggi i commenti (13)

Drumi non è ancora in vendita ma si può preordinare a 129 dollari canadesi (poco più di 90 euro); la consegna è prevista per il luglio del 2016.

Qui sotto, il video che mostra il funzionamento della lavatrice a pedali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Una volta (ma neppure tanti anni fa) coi piedi e una vasca si faceva di tutto. Dalla pigiatura delle uve ai lavaggi a fiume con una manciata di cenere di legna e qualche ora di sole. Mo', poiché ci siamo evoluti, ci riempiamo di detersivi col biancochepiùbiancononsipuò, e per le allergie andiamo all'ASL verificare la natura delle croste... Leggi tutto
16-7-2015 20:51

{Oblo}
A 90 euri, meno male che è destinata ai paesi in via di sviluppo! Per i paesi "già sviluppati" sarebbe costata 9000 euro..
13-7-2015 20:52

Beh, a leggere sul sito l'obiettivo di questa lavatrice non è certo quello di sostituire una lavatrice normale ma quello di sostituire il lavaggio a mano dei capi delicati cosa che, tutto considerato, penso possa fare egregiamente, proprio quello che, sostanzialmente, si evince anche da quanto scritto da gomez.
13-7-2015 19:11

Lavatrici manuali per roulotte le ricordo negli anni '70 e il lavaggio era, appunto, scarsino, andavano giusto bene per magliette sudate un giorno e costumi pieni di sale, ma per indumenti veramente sporchi non erano sufficienti. Mauro Leggi tutto
13-7-2015 06:59

{aldolo}
di plastica dura un amen
13-7-2015 03:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dieci segnali negativi in un colloquio di lavoro
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1783 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics