WhatsApp, occhio alle app ricattatrici su Android

Infettano il telefonino ma anche il Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2015]

whatsapp sicurezza

Mi sono arrivate parecchie segnalazioni di allarmi riguardanti truffe basate su messaggi ricevuti tramite WhatsApp, come nell'immagine qui accanto.

Queste truffe infettano tipicamente il telefonino dell'utente, oppure il suo computer se usa la versione Web di Whatsapp.

L'infezione, denominata Simplocker, blocca i dati dell'utente con una password complicatissima che è nota soltanto al truffatore: se l'utente rivuole accesso ai propri dati, deve pagare il truffatore, tipicamente con bitcoin. Un classico ransomware.

La cifra d'affari di questo raggiro è notevolissima, secondo una recente analisi della società di sicurezza informatica Check Point, che è riuscita a intercettare parte delle comunicazioni fra i dispositivi mobili infettati e i truffatori.

Le vittime osservate sono alcune decine di migliaia, e in media una su dieci paga il riscatto, che ammonta a 200-500 dollari. Le altre presumibilmente accettano di aver perso tutti i propri dati, se non ne hanno una copia altrove, e azzerano il telefonino per liberarsi dell'infezione.

Diecimila utenti infettati, insomma, se uno su dieci decide di pagare fruttano mediamente da 200 a 500 mila dollari. E il parco potenziale di vittime è enorme: ci sono ora circa 900 milioni di utenti attivi mensili di WhatsApp.

Difendersi è relativamente semplice: l'infezione si contrae seguendo ciecamente l'invito a scaricare e installare un'app prodotta da una fonte inattendibile, che promette qualche vantaggio improbabile (per esempio una vincita o un premio) o fa minacce (c'è la versione che finge di essere l'autorità di polizia nazionale), oppure aprendo sul computer un file vCard, che normalmente contiene le coordinate d'indirizzo di una persona, per cui basta evitare questi comportamenti.

Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1118 voti)
Leggi i commenti (2)

Fra l'altro, Facebook (che possiede WhatsApp) ha già corretto il difetto che permetteva l'infezione dei computer.

Chi ha un dispositivo Android può proteggersi anche installandovi un antivirus; chi ha un dispositivo iOS deve semplicemente evitare di togliergli le protezioni apposite facendo per esempio un jailbreak.

Fonti aggiuntive: Ars Technica, The Register.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Quella del sistema Android scaduto è capitata anche a me ma navigando normalmente su di un sito che consulto non frequentemente ma che, nel passato, non mi aveva mai riservato sorprese. Poiché, tentando di uscire dal sito, lo smartphone si è impallato ho preferito spegnerlo e riavviarlo poi ha ripreso ha funzionare normalmente.
27-9-2015 11:43

A me è capitato alcune volte da qualche giorno. Uso internet con il Samsung solo per leggere la posta e vedere un po' di notizie dai giornali on line. La prima volta si apre una paina che avverte che lo smartphone è infettato da 5 virus, e che devo pulirlo. Io però non ci ho creduto e sono uscita dalla pagina. Un'altra volta una cosa... Leggi tutto
22-9-2015 23:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1520 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics