Un giro sul dark web

Gli abitanti della parte nascosta del web, tra merce illegale e dati rubati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2015]

01 dark web

Il dark web, la parte nascosta del web non indicizzata dai normali motori di ricerca ma accessibile unicamente tramite software che garantiscano l'anonimato, come Tor, è per sua natura ammantata di una sorta di aura di mistero.

Chi naviga normalmente nel "web di superficie" è spesso convinto che accedervi sia un'operazione complicata e riservata a pochi iniziati, per la quale servono complesse conoscenze informatiche tali da rasentare l'esoterismo.

In realtà, l'ingresso nel dark web è molto meno difficile di quanto si possa pensare.

Il primo passo consiste nel dotarsi degli strumenti adatti, ossia Tor e un browser. O, meglio ancora, del Tor Browser, una versione di Firefox modificata dai volontari del Tor Project per permettere ai suoi utenti di navigare all'interno della rete Tor in anonimato, senza dover mettere mano a configurazioni particolari: Tor browser è già pronto da usare.

Disponibile per Windows, Linux e Mac OS X, in versione a 32 e a 64 bit e in diverse lingue, Tor browser si scarica e si installa in pochissimo tempo: il sito ufficiale indica chiaramente come fare.

Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2051 voti)
Leggi i commenti (12)

Il passo successivo consiste naturalmente nell'avviare Tor browser, che accoglie l'utente con una schermata di benvenuto all'interno della quale è presente anche un link per verificare di essere davvero connessi alla rete Tor.

Se si ha cura del proprio anonimato, è naturalmente consigliabile aver disattivato tutte le altre applicazioni che hanno accesso a Internet e che comunicano con il mondo esterno rendendo visibile il reale indirizzo IP di uscita del computer: in questo modo l'unica "finestra" sarà il Tor browser e l'indirizzo sarà mascherato da quello della rete Tor.

02 tor browser

Collegarsi alla rete Tor non è però sufficiente: bisogna anche sapere dove andare. Nel "web di superficie", i siti sono facilmente raggiungibili grazie ai nomi a dominio, che forniscono un nome mnemonico e si concludono con l'indicazione del dominio di primo livello (.it, .com, .org e via di seguito).

All'interno della rete Tor, i siti sono identificati da una stringa di caratteri più o meno casuale (che spesso cambia periodicamente) e dallo pseudo-dominio di primo livello .onion: essi sono raggiungibili soltanto tramite un client Tor, come il browser che abbiamo appena installato.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Smartphone a prezzi stracciati, armi, droghe e hacker in affitto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


{Luther Blissett}
La tecnologia di TOR è stata sviluppata dai militari americani per consentire alle spie in giro nel mondo di poter comunicare in modo sicuro ed anonimo L'altra parte della medaglia è che se non si crea una rete globale distribuita non si possono cammuffare e quindi sono stati, in termini di processo, costretti a... Leggi tutto
23-12-2015 10:18

{Pdb}
TOR The Onion Router è usato in larga scala da Famiglie ed Amici, per affari, da Attivisti, Media, Militari vedasi link[/url]. il progetto iniziale fu voluto dalla Electronic Frontier Foundation EFF [url=http://forum.zeusnews.com/link/249554]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/249555]link[/url], riguardo agli hackers invito a... Leggi tutto
23-12-2015 06:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1685 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics