Galaxy Note 7, il salto generazionale

Il phablet di Samsung avrà schermo dual edge e scanner dell'iride per riconoscere il proprietario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2016]

galaxy note7

Samsung ha ucciso il progetto Galaxy Note 6 e, allo stesso tempo, lo ha resuscitato ribattezzandolo Galaxy Note 7 (anzi: il nome ufficiale è Galaxy Note7, senza spazio), come segno delle grandi novità che la nuova versione del phablet coreano dovrebbe portare con sé.

Di ufficiale ancora non c'è nulla, ma le indiscrezioni raccolte da evleaks, generalmente piuttosto affidabile, puntano tutte nella stessa direzione: entro l'autunno, probabilmente in occasione dell'IFA di Berlino, debutterà il Galaxy Note 7.

Il cambio di numerazione potrebbe anche semplicemente essere stato deciso per uniformare le denominazioni, portando così la serie Galaxy Note in pari con la numerazione della serie S, che ha visto debuttare all'inizio dell'anno il Galaxy S7.

Oltre al nome, anche le specifiche sono sfuggite in rete. A quanto pare il Galaxy Note 7 potrà contare su un processore Exynos octa-core con ben 6 o addirittura 8 Gbyte di RAM, schermo Super AMOLED da 5,7 pollici con risoluzione Quad HD, 64 Gbyte di memoria interna espandibile via microSD, fotocamera posteriore da 12 megapixel con tecnologia Dual Pixel e fotocamera anteriore da 5 megapixel.

Sulla forma dello schermo non v'è ancora certezza: pare tuttavia molto probabile che sia del tipo dual edge, ossia con una curvatura su due lati.

Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1240 voti)
Leggi i commenti (8)

A completare la dotazione ci sono poi una batteria da 4.000 mAh, una porta USB Tipo-C, l'immancabile stilo S Pen e la certificazione IP68 per quanto riguarda la resistenza all'acqua e alla polvere.

Inoltre, secondo alcune voci di corridoio il Galaxy Note 7 disporrà di un nuovo sistema di identificazione biometrica: accanto al lettore di impronte digitali (o, come sostengono alcuni, al posto di questo lettore) avrà uno scanner per l'iride, accessorio finora non molto diffuso sugli smartphone (ne hanno uno, per esempio, i Lumia 950 e Lumia 950 XL).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Minority Report docet.
3-7-2016 14:31

{ictuscano}
Così adesso per accedere allo smartphone, invece di tagliarti la mano (come ho visto fare in un film, serie The Blackilist se ricordo bene), ti caveranno un occhio :-)
28-6-2016 13:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics