I giochi per PlayStation 3 arrivano sui PC

PlayStation Now sbarca su Windows portando con sé oltre 400 titoli. È la fine dell'era delle console?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2016]

sony playstation now pc windows

Un paio d'anni fa Sony lanciò il servizio PlayStation Now, che permetteva di giocare ai videogame per PlayStation 3 sul televisore, a patto di possedere un modello compatibile o una PS4.

Ora il gigante giapponese ha deciso di andare oltre e di estendere la possibilità di usare PlayStation Now a chiunque possieda un computer con Windows 7 o successivi e una connessione ADSL ad almeno 5 Mbit/s.

Il lancio del servizio è previsto entro la fine dell'anno. Saranno disponibili oltre 400 titoli tra cui nomi famosi come Uncharted, Ratchet & Clank e God of War, alcuni dei quali finora esistenti unicamente per console.

Per usufruire del servizio, oltre a quanto indicato più sopra, è necessario anche possedere un controller Dualshock 4 da connettere al computer via microUSB oppure in modalità senza fili tramite il Wireless USB Adaptor (prossimamente in vendita a 25 dollari).

adaptor

È importante sottolineare come Sony consigli inoltre di utilizzare un computer con almeno un processore Intel Core i3 a 3,5 GHz oppure un AMD A10 a 3,8 GHz, 2 Gbyte di RAM e 300 Mbyte di spazio libero su disco.

A tutto ciò bisogna ovviamente aggiungere il costo dell'abbonamento mensile a PlayStation Now, che negli USA costa 19,99 dollari al mese (44,99 dollari per tre mesi). Sony non ha ancora annunciato piani per il lancio in Italia, né al momento pare interessata a supportare altri sistemi oltre a Windows.

Tutto ciò spinge a fare una riflessione: forse stiamo davvero assistendo alla fine dell'era delle console. La possibilità di accedere ai videogiochi in streaming, per giocare sullo schermo del PC (ma anche, volendo collegarvi il computer, sul più grande schermo del televisore), rende pressoché obsoleta la necessità di avere un macchinario dedicato al gioco.

Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (827 voti)
Leggi i commenti (5)

Per i produttori (Sony, ma anche Microsoft e Nintendo) la sparizione delle console significherebbe non aver più bisogno di investire nella progettazione e realizzazione dell'hardware ma potersi concentrare soltanto sull'offerta di una piattaforma accessibile via Internet.

In questo modo la responsabilità di avere un hardware sempre adeguato alle ultime necessità dei più recenti videogame resta esclusivamente sull'utente, il quale inoltre si troverà non più a pagare un gioco una volta per poi poterci teoricamente rigiocare all'infinito ma dovrà continuare a foraggiare indefinitamente le aziende, versando l'obolo mensile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Utilizzo della console: - Premere il tasto di accensione - Attendere qualche secondo - Inserire il dischetto/cartuccia - Pigiare "Play" - Giocare Utilizzo del pc per giocare - Premere il tasto di accensione - Attendere qualche decina di secondi - Inserire il dischetto - Installare il software: doppio click, avanti, avanti,... Leggi tutto
28-8-2016 15:45

L'utonto va munto in modo sempre più completo e totale cercando di ridurre a zero i costi di mungitura e massimizzando il profitto, fino a che l'utonto non arriverà a capirlo il giochino potrà andare avanti indefinitamente. :umpf:
28-8-2016 14:38

{smimax}
Se funzionerà dipende dal prezzo, 20¤ al mese mi sembrano esagerati, EA Games, attraverso origin, offre lo stesso servizio, a 4¤ al mese con meno giochi ma con alcune esclusive origin.
25-8-2016 14:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1785 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics