Violare le videocamere di sorveglianza Nest è quasi banale

Tre vecchie falle mai corrette fanno il gioco dei ladri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2017]

ladro nest videocamere sicurezza

L'esperto di sicurezza Jason Doyle ha scoperto nei prodotti per la sorveglianza di Nest (controllata da Google) delle falle che permettono di disattivarli.

Le vulnerabilità riguardano le videocamere Dropcam, Dropcam Pro, Nest Cam Outdoor e Nest Cam Indoor e sono presenti nell'ultima versione del firmware, la 5.2.1.

Due di queste falle possono essere sfruttate se ci si trova all'interno del raggio d'azione del Bluetooth (che non si disattiva dopo il setup iniziale) inviando alle videocamere di sorveglianza un SSID Wi-Fi troppo lungo o una password ugualmente troppo lunga.

La gestione di questi parametri è difettosa e, se la loro lunghezza è eccessiva, il risultato è un errore del tipo buffer overflow, che innesca il riavvio del dispositivo.

La terza falla permette invece di scollegare temporaneamente la videocamera dalla rete Wi-Fi inviando un altro SSID cui connettersi.

Qualora il nuovo SSID non corrisponda a una vera rete per la quale sia disponibile una connessione, la videocamera cerca di tornare alla rete Wi-Fi originaria.

Tuttavia, per completare il processo occorrono dai 60 ai 90 secondi, durante i quali non avviene alcuna registrazione.

Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3222 voti)
Leggi i commenti (31)

Per tutte e tre le falle è possibile automatizzare il processo, costringendo nei primi due casi i dispositivi di sorveglianza a un riavvio continuo e nel terzo caso a non riuscire mai a ricollegarsi alla rete corretta.

Inoltre, dato che il prerequisito per poter sfruttare le falle è l'accesso via Bluetooth, e che tale protocollo nelle videocamere in questione non è disattivabile, diventa difficile minimizzare i rischi: un ladro potrebbe avvicinarsi a sufficienza e mettere fuori uso il sistema senza troppe difficoltà.

Pare che Nest stia lavorando su una patch che dovrebbe essere rilasciata a breve, ma al momento in cui scriviamo essa non è ancora disponibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

... e producendo videocamere di sorveglianza mi sembra veramente ridicolo che non siano in grado di proteggerle adeguatamente dai malintenzionati. Mi sembra che abbiano proprio sbagliato mestiere... :roll:
1-4-2017 15:08

Passi il fatto che il bluetooth non sia disattivabile (cosa già abbastanza grave), ma non è possibile nemmeno cambiarne la password di pairing? Se fosse così alla Nest hanno bisogno urgente di un corso di sicurezza informatica, anche di livello base..
25-3-2017 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3005 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics