Il BlackBerry KeyOne e lo schermo che si stacca

Sembra che qualcuno abbia risparmiato sulla colla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2017]

bb schermo

Il BlackBerry KeyOne sarebbe dovuto essere lo smartphone della rinascita per lo storico marchio e, sulla carta, avrebbe anche potuto farcela.

Il problema è che, non appena è arrivato sul mercato, diversi utenti hanno iniziato a segnalare un difetto davvero serio: lo schermo, di tanto in tanto, si stacca.

Le lamentele hanno raggiunto i forum (come quello di CrackBerry) e YouTube, dove è facile vedere come in certi casi basti piegare un po' lo smartphone perché il display se ne distacchi.

A quanto pare, come spiega JerryRigEverything nel video che riportiamo più sotto, chi ha assemblato lo smartphone s'è dimenticato di incollare lo schermo al corpo del telefono.

Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1935 voti)
Leggi i commenti (5)

Alcuni utenti segnalano che non è nemmeno necessario piegare il telefono per causare il distacco dello schermo: per qualcuno è stata sufficiente una caduta da altezza trascurabile, per altri addirittura il display s'è sganciato mentre lo smartphone veniva portato all'orecchio per telefonare.

Né BlackBerry né il produttore dei KeyOne, la cinese TCL, hanno per ora commentato i casi segnalati.

blackberry keyone schermo si stacca

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sembrerebbe più un errore di produzione che di progetto quindi veniale e di facile soluzione, ciononostante è una pessima pubblicità per un'azienda che sta cercando di rilanciare il proprio marchio.
25-6-2017 17:06

{burnin}
I tempi di BlackBarry sono finiti, il management si è dimostrato non in grado di precedere i cambiamenti, e addirittura nemmeno di farvi fronte. L'unica cosa che hanno cercato di fare è stata diventare troll dei brevetti come Oracle, con la differenza che quest'ultima, almeno per il momento, prospera, mentre loro... Leggi tutto
13-6-2017 19:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics