Acqua: un problema locale comune a tutto il mondo

Alla ricerca dei futuri signori dell'acqua



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2018]

reddito

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Alla ricerca dei futuri signori dell'acqua

Il problema dell'acqua non è limitato al mondo emergente. Diverse regioni degli Stati Uniti e dell'Australia, ad esempio, sono minacciate dalla siccità, mentre i Paesi Bassi sono a rischio di inondazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6419 voti)
Leggi i commenti (44)
A volte i Paesi sviluppati non hanno quella forte attenzione verso il problema dell'acqua dimostrata da Singapore e dalla Cina, ma beneficiano di un maggiore coinvolgimento del settore privato.

Nel complesso, le motivazioni a preservare le acque di superficie e quelle delle falde acquifere sono destinate a crescere. I modelli di previsione della piovosità stanno cambiando, la popolazione mondiale sta crescendo e le risorse naturali di acqua corrente, di superficie o di falda, si stanno prosciugando. Senza un intervento, entro il 2030, ci sarà una disponibilità di acqua corrente inferiore del 40% rispetto a quella attuale.

L'esempio di Singapore mostra che gran parte della tecnologia per un futuro sostenibile dell'acqua è già disponibile, e molto si sta facendo. Altri Paesi stanno adesso iniziando a identificare i rischi esistenziali posti dal problema dell'acqua e le opportunità economiche e commerciali rappresentate dalla sostenibilità.

Con un forte impegno verso questa causa, la Cina e altri Paesi possono imparare dall'esempio di Singapore e partire da questo per creare sistemi idrici ancora più sostenibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Del problema dell'acqua bisognerebbe parlare più spesso... senza andare a Singapore, bastava andare a Prato per vedere come il riciclo delle acque industriali abbia avuto benefici per la falda acquifera, che sta risalendo in fretta come in tutte le realtà italiane nelle quali l'acqua a scopo industriale non viene più prelevata... Leggi tutto
25-3-2018 09:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2570 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics