Il primo smartphone con Windows 10

Vi girano nativamente anche le app per Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2020]

emperion nebulus 4

Sappiamo tutti quale è stato il destino dei Windows Phone, gli smartphone con cui Microsoft ha tentato invano di spezzare il duopolio Apple-Android: pur avendo ricevuto un certo apprezzamento, sono stati completamente spazzati via dalla concorrenza.

La britannica Emperion è un'azienda attiva dal 2017 che da allora nutre un sogno: realizzare uno smartphone con sistema operativo Windows 10. Non Windows 10 Mobile, ossia la versione sviluppata per i Windows Phone, ma proprio Windows 10.

A quanto pare, dopo tre anni quel sogno s'è concretizzato in Emperion Nebulus, un dispositivo in grado di far girare sia Android, sia Windows 10 (in versione per processori Arm, ovviamente).

Tutti i dettagli al momento noti provengono dall'account Twitter di Emperion e, anche a causa di questo mezzo, sono un po' frammentari.

Il Nebulus è basato su un SoC Snapdragon 845 al quale è stato applicato l'overclock; offre poi uno schermo da 6,19 pollici battezzato Cosmos Display, doppia fotocamera posteriore Emperion OptiX da 13 megapixel, un singolo slot per la Sim, supporto per schede micro Sd fino a 2 Tbyte, jack per le cuffie e batteria da 6.000 mAh.

Tramite Twitter Emperion, che non dispone di un proprio sito web, afferma di aver lavorato a stretto contatto con Microsoft per lo sviluppo del prodotto, sul quale non è possibile installare Windows 10X (la versione di Windows che equipaggerà il portatile con doppio schermo Surface Neo) in quanto è stato sviluppato per i processori Intel.

Grazie al supporto a Windows 10, Nebulus può far funzionare le normali app desktop e supporta anche il collegamento con mouse e tastiera in modalità wireless oppure tramite una connessione Usb Tipo-C.

Inoltre, Emperion sottolinea che lo smartphone è in grado di far funzionare nativamente le app per Android, senza bisogno di un emulatore o di cambiare il sistema operativo in esecuzione.

Emperion intende lanciare un solo modello di Nebulus iniziando dal natio Regno Unito, dove sta attualmente cercando un operatore telefonico disposto a distribuirlo.

Resta da capire come sarà gestita la parte prettamente telefonica, dato che Windows 10 non supporta direttamente la telefonia; forse ci sarà del software dedicato, o forse le telefonate viaggeranno attraverso la connessione a Internet Lte.

Dato che l'azienda produttrice considera Nebulus uno smartphone di punta, il prezzo previsto non è certo contenuto: 549 sterline, pari a circa 660 euro.

emperion nebulus 1
emperion nebulus phone

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Al 21 del mese i giga erano già finiti... e anche prima! :malol: :malol: :malol:
4-4-2020 10:57

Ma ve li immaginate i giga che si mangerebbe il telefono per gli aggiornamenti automatici? :malol: :malol: :malol:
4-4-2020 08:06

Già non lo sopporto su un PC perché dovrei fari del male comprando uno smartphone che lo utilizza per funzionare??? :shock: p.s. spero sia anche l'ultimo... Leggi tutto
3-4-2020 17:33

Ecco appunto io mi tengo il telefono Android. Telefona bene. Consente anche di postare qui. Leggi tutto
24-2-2020 21:08

Ma le app su Win10 per ARM devono essere sviluppate appositamente o tramite un qualche emulatore possono funzionare tutti i normali programmi sviluppati per X86 o X86_64? Leggi tutto
24-2-2020 09:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gioco online
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics