Amazon Haul debutta in Italia: prodotti low-cost fino a 20 euro per competere con Temu e Shein



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2025]

amazon haul
Immagine: Amazon

La nuova sezione dedicata al low-cost dell'e-commerce Amazon Haul ha fatto il suo debutto in Italia in versione beta, dopo i test negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Germania. Questa iniziativa rappresenta un tentativo da parte del colosso di Seattle di riconquistare terreno nel segmento dei prodotti a prezzi stracciati, dominato da piattaforme come Temu e Shein. A differenza del catalogo principale di Amazon, Haul si concentra su articoli con un tetto massimo di 20 euro; la maggior costa meno di 10 euro, e alcuni addirittura 1 euro soltanto, e sono etichettati come «prezzi da urlo». Il catalogo di Haul include prodotti in categorie come moda, elettronica, articoli per la casa e lifestyle.

I venditori sono terzi, certificati da Amazon, che verifica la conformità alle normative UE su sicurezza e autenticità riducendo i rischi di contraffazioni comuni su altre piattaforme. Le recensioni degli utenti e le valutazioni a stelle sono integrate, offrendo trasparenza simile al resto del marketplace; il carrello è separato dal carrello principale di Amazon. I tempi di consegna si allungano rispetto allo standard Amazon: possono arrivare fino a due settimane a seconda della provenienza (spesso Cina) anche se in alcuni casi si riducono a una settimana.

Dal punto di vista logistico, Haul sfrutta la rete esistente di Amazon ma con regole dedicate. La spedizione è gratuita per ordini superiori a 15 euro; altrimenti costa 3,50 euro. Sono anche previsti sconti: 5% su acquisti oltre 30 euro e 10% sopra i 50 euro, incentivando ordini multipli per ottimizzare i costi. I resi sono gratuiti entro 15 giorni, con procedure semplificate tramite punti di ritiro Amazon o corriere. Haul non è compatibile con gli abbonamenti Prime per le consegne rapide ma beneficia della garanzia A-to-Z di Amazon, che copre difetti e ritardi.

Il lancio in Italia arriva in un contesto di crescita esplosiva del low-cost online. Temu per esempio è sbarcata in Europa nel 2022 e ha conquistato quote significative tra i consumatori under 30, con un modello basato su margini ridotti, marketing aggressivo e gamification (giochi per sconti). Shein ha eroso il mercato della moda low-cost, con vendite globali in aumento del 40% annuo. Amazon in conseguenza di ciò ha visto cali in alcuni segmenti e ha annunciato Haul negli USA a novembre 2024 proprio per contrastare questa erosione.

Amazon non ha rivelato quali piani precisi intende perseguire oltre la beta italiana; l'espansione nel resto dell'Europa è confermata per questi ultimi mesi 2025, con potenziali integrazioni come filtri per prodotti eco-friendly.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Amazon Prime, l'abbonamento aumenta del 39%
L'UE ad Amazon: lasciare Prime deve diventare più facile

Commenti all'articolo (3)

Penso che ne farò tranquillamente a meno come di Temu e Shein...
7-10-2025 19:03

Leggi tutto
3-10-2025 06:35

{emanuele}
bha praticamente hanno fatto una sezione apposta per le cinesate che avevano già
3-10-2025 01:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4058 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics