7-Zip, due vulnerabilità critiche. L'applicazione va aggiornata manualmente



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2025]

7 zip falle

Il noto software open source 7-Zip è affetto da due vulnerabilità critiche che permettono l'esecuzione di codice arbitrario tramite file ZIP malevoli. Identificati come CVE-2025-11001 e CVE-2025-11002, i problemi derivano da una gestione errata dei link simbolici all'interno degli archivi ZIP. Un file appositamente costruito può forzare il programma a scrivere file al di fuori della directory di estrazione prevista, aprendo la porta a potenziali attacchi.

L'exploit richiede l'interazione dell'utente, per esempio l'apertura o l'estrazione di un archivio; può avere conseguenze gravi, soprattutto se il codice viene eseguito con privilegi elevati. Il rischio è amplificato in ambienti aziendali o server, dove 7-Zip è a volte integrato in flussi automatici di decompressione: un file ZIP malevolo potrebbe sovrascrivere librerie di sistema o introdurre malware in directory protette.

Le vulnerabilità sono state segnalate a maggio 2025 e corrette dal creatore di 7-Zip Igor Pavlov nella versione 25.00 rilasciata il 5 luglio. Tuttavia la comunicazione pubblica delle falle è avvenuta solo il 7 ottobre e molti utenti potrebbero ancora utilizzare versioni precedenti. È importante notare che 7-Zip non dispone di un sistema di aggiornamento automatico: l'installazione manuale della nuova versione è essenziale per mitigare il rischio.

In casi come questo le raccomandazioni comprendono evitare l'apertura di archivi provenienti da fonti non verificate e di aggiornare immediatamente alla versione 25.01 o successiva, disponibile sul sito ufficiale del progetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Seria falla in 7-Zip, la patch ancora non c'è

Commenti all'articolo (5)

Concordo con interceptor la correzione del bug in due mesi scarsi per un software completamente free mi sembra un ottima reazione ben al di sopra di tante aziende che vendono profumatamente i loro prodotti.
18-10-2025 15:21

Programma gratuito, diventato standard "de facto" che può aprire la qualunque archivio compresso, ha corretto il bug in 2 mesi: più che chiamarlo bisognerebbe fare una donazione al progetto. Produttori più blasonati, più strutturati e con prodotti profumatamente pagati hanno bug aperti da anni... Leggi tutto
17-10-2025 10:45

Al solito, meglio averle e trovarle che vederle nascoste da chi non vuole finire nei guai. Non si chiama open closed source... Leggi tutto
16-10-2025 08:59

E soprattutto usare sempre un utente con diritti limitati e non l'amministratore. (non ferma tutto, ma una buona parte si) . Leggi tutto
15-10-2025 18:57

{koobecaf}
Non è la prima volta che si trovano falle varie in 7zip. Igooooorrr!!
15-10-2025 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2314 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics