Cappuccetto Rosso (3)

E se fosse un sito porno?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2004]

Il vecchio NAT era l'ex file-server della rete. Prossimo all'obsolescenza, era stato sollevato dal suo incarico e destinato a un compito meno gravoso, che svolgeva con la lenta e distratta meticolosità tipica degli anziani.

- E così, tu dovresti andare portare questo codice di carta di credito al server www.nonna.com. - commentò distrattamente NAT mentre esaminava l'header TCP di Cappuccetto Rosso.
- Sì signore. - rispose Cappuccetto Rosso, rispettosamente.
- E chi mi assicura che non si tratti di un sito porno?
- Un sito porno, signore?
- Io ho l'ordine tassativo di non far uscire pacchetti diretti a siti porno. Le immagini e i filmati sono lenti da scaricare e rallentano la rete. Questo non deve avvenire.

- Io non so se il sito della Nonna sia un sito porno, Scheda Madre mi ha detto di portare lì questo codice di carta di credito, ma non mi ha detto a quale scopo.
- Be', adesso controlliamo...- rispose NAT mentre si guardava intorno in cerca di qualcosa. - Oh, eccolo qui! - esclamò aprendo un documento di configurazione.
- Di cosa si tratta, signore? - chiese Cappuccetto Rosso, evitando, per delicatezza nei confronti dell'anziano server, di fargli notare che quel documento era sempre stato lì, sotto i suoi occhi.

- È la lista nera dei siti e delle URL. Se il server a cui sei diretto compare in questo elenco, o se la sua URL contiene una delle parole proibite, tu dovrai tornartene indietro. - detto ciò, si mise a scorrere il documento di configurazione.

- Fra i siti proibiti non c'è, è una buona cosa. - disse NAT dopo un primo esame - Adesso vediamo se la sua URL è valida. Allora... anal... cum... fetish... gay... lesbian... porn... sex... No, “nonna” non è nel mio elenco, puoi andare. Solo che...
- Solo che?.. - fece eco Cappuccetto Rosso.
- Mi sembra strano, ecco. - rispose NAT, meditabondo.
- Perché le sembra strano, signore? - lo incalzò Cappuccetto Rosso.
- Perché il codice non è criptato e la connessione non è protetta. È pericoloso, potresti finire fra le grinfie dell'Uomo nel Mezzo. Se ciò avvenisse, lui non avrebbe nessun problema a rubarti il tuo codice e a usarlo per i suoi loschi fini.

Continua...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1067 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics