Cappuccetto Rosso (4)

Ma chi è questo Uomo nel Mezzo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2004]

- Ma chi è questo Uomo nel Mezzo? - chiese Cappuccetto Rosso, visibilmente preoccupato. NAT arrossì.
- Mi vergogno a dirlo, ma è un mio collega, la pecora nera della categoria. Mentre noi Proxy da sempre ci dedichiamo alla sicurezza e all'efficienza delle reti, lui sfrutta le sue capacità in attività delittuose che vanno dalla truffa allo spionaggio industriale. In sostanza fa finta di essere chi non è, e in questo modo accede a informazioni che non lo riguardano.

- E non si può fare nulla per fermarlo? - chiese Cappuccetto Rosso.
- Ci sono molti sistemi per evitarlo o per rendergli la vita difficile, ma nel tuo caso non sono stati applicati.
- Tu non puoi fare nulla?
- Io? - ghignò NAT - Io sono solo un vecchio server prossimo alla dismissione. Non ci posso fare proprio un bel niente e, anche potessi, non lo farei. Se qualcuno è tanto stupido da far circolare liberamente per Internet il suo codice di carta di credito, si merita di essere derubato.

NAT si concesse un paio di rauchi sogghigni, poi riprese a parlare, con tono autorevole:
- Adesso vai, ragazzino, per quello che mi riguarda, non ho problemi a lasciarti uscire. Vattene da World, il nostro router di frontiera, lui ti indirizzerà verso il server della Nonna.

Mentre si allontanava, diretto all'ultimo avamposto della rete interna prima del minaccioso mare di Internet, Cappuccetto Rosso sentì NAT mugugnare fra sé:
- Codici in chiaro, sessioni insicure... ai miei tempi certe cose non succedevano!

Continua...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (870 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics