L'offerta di Vira.it

Un operatore VOIP particolarmente conveniente, che non richiede l'utilizzo del PC: è sufficiente una connessione ADSL e un adattatore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2005]

Funzionamento del Voip di Vira.it

Vira.it è un operatore Voice over IP particolarmente conveniente. Per usufruire del servizio è sufficiente possedere una connessione ADSL, ma il PC non serve. Bisogna collegare il telefono tradizionale al modem ADSL, utilizzando un semplice adattatore, e si potrà continuare a utilizzare il telefono. Al contrario di servizi Voip come per esempio Skype, con Vira.it non è necessario tenere il PC acceso: né per chiamare, né per ricevere telefonate.

Le tariffe per l'utenza HOME sono molto interessanti; innanzitutto non si paga alcun canone mensile (quindi NESSUN COSTO FISSO) e non esiste il concetto di scatto alla risposta: tutte le tariffe sono in secondi effettivi. Chiamare un qualsiasi telefono in tutta Italia costa soltanto 1,7 centesimi al minuto (Iva inclusa) mentre telefonare ad altri utenti Vira.it è gratuito. Anche le tariffe internazionali (meno di 7 centesimi al minuto verso USA ed Europa occidentale) e verso i cellulari sono particolarmente convenienti.

Per chi ha una partita Iva (professionisti, piccole aziende, ecc.) sono disponibili le offerte Vira PRO (Base e Super) che, a fronte di un canone mensile di pochi euro, includono rispettivamente 300 e 1.100 minuti di telefonate. L'offerta Vira PRO Super include anche un centralino con tre numeri interni.

Tra gli altri vantaggi di Vira.it, segnaliamo ancora:
- L'utente può avere un proprio numero con prefisso di ogni parte d'Italia.
- Grazie alla number portability, l'utente può spostare il proprio numero su Vira.it e non pagare più il canone Telecom.
- E' possibile inviare e ricevere fax: basta avere una banda ADSL di 70 Kbit/s in uscita.
- Fino al 30 giugno è disponibile un'offerta molto interessante: tutte le attivazioni di servizi Voip HOME beneficieranno di 10,20 euro di traffico telefonico, pari a 10 ore gratuite di telefonate verso telefoni fissi in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3486 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics