Nazionalizzare SuperAmanda

Ricadranno sugli utenti le spese per il supersistemone che intercetta tutto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2005]

al telefono

Tra le decisioni che il governo Berlusconi intende assumere per rafforzare la prevenzione e la repressione del terrorismo, soprattutto quello internazionale, legato al fondamentalismo "islamista" (così viene definito per distinguerlo dall'Islam buono e pacifico) ci sono alcune legate alla comunicazione elettronica.

Il governo vorrebbe estendere la possibilità, già esistente per i reati di mafia, per le forze dell'ordine di effettuare intercettazioni telefoniche e ambientali preventive, senza dover avere l'ok dei magistrati; non si potranno utilizzare a fini processuali come prova ma comunque possono essere utili per prevenire attentati terroristici.

Il governo intende portare anche ad approvazione il progetto di legge di riforma dei servizi segreti (ora giacente alle Camere) che attribuirebbe ai servizi (o al servizio, se saranno unificati il Sisde civile con il Sismi militare) il diritto di intercettare qualsiasi comunicazione: dalla posta tradizionale a quella elettronica, ai fax agli Sms.

A questo si aggiunge la possibilità, richiesta da alcuni Paesi in sede Ue come la Gran Bretagna, che gli attuali due anni (tre in caso di gravi reati) di obbligo di conservazione dei dati del traffico telefonico siano portati a quattro e siano estesi anche alla navigazione Internet.

Questo insieme di provvedimenti obbligherebbe i gestori telefonici e Internet a sopportare nuovi costi per la conservazione in sicurezza di questi dati e per il monitoraggio; d'altra parte, obbligherebbe i gestori a potenziare gli apparati che oggi affittano agli organi di polizia per le intercettazioni di telefoni, telefonini, fax ed e-mail.

A questo punto ritornerebbe alla carica Telecom Italia che, in Calabria, ha realizzato la famosa SuperAmanda, l'Echelon italiano, un potente sistema in grado di intercettare e registrare milioni e milioni di conversazioni telefoniche, e-mail e Sms.

Non si capisce però perché una necessità di monitorare intensamente le comunicazioni elettroniche degli italiani (necessità eccessiva, ingiustificata e pericolosa per la libertà di tutti) debba trasformarsi in una fonte di nuovi e altissimi ricavi per Telecom Italia: diventerebbe un business da "monopolista delle intercettazioni", per cui gli italiani pagherebbe una prima volta al loro gestore la telefonata, e poi a Telecom Italia il costo dell'intercettazione.

A questo punto sarebbe più corretto che SuperAmanda venisse nazionalizzata (cioè acquisita dallo Stato, che dovrebbe risarcire Telecom Italia dei soli costi di realizzazione degli impianti) e poi gestita in proprio dallo Stato, sotto il controllo del Comitato parlamentare per i servizi segreti e da parte di un'Authority indipendente: questo per prevenire possibili usi distorti in una gestione un po' privata, un po' pubblica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

grissino
nazionalizzare superamanda Leggi tutto
14-9-2005 08:08

grissino
nazionalizzare superamanda Leggi tutto
14-9-2005 08:05

Scatenauto
Ha ragione anche Alice [8] Leggi tutto
19-7-2005 15:05

Alice
Aveva ragione Leggi tutto
19-7-2005 11:48

Robertino
Bah... Leggi tutto
18-7-2005 22:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics