Internet è "Tutto compreso"

Tim lancia una nuova offerta flat per navigare in Internet con il telefonino, ma in realtà non proprio tutto è compreso...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2007]

Foto di Meliha Gojak

Tim lancia l'offerta "Tutto Compreso Internet", che con 20 euro mensili permette di collegarsi al Web senza sostenere altri costi aggiuntivi e offre l'accesso, la navigazione e il download gratuito e illimitato a "Google".

Nei 20 Euro dell'offerta, inoltre, sono compresi anche 2 Gigabyte mensili per navigare in mobilità sul cellulare e sul Pc, ed è azzerata la tassa di concessione governativa che viene restituita come bonus di traffico ai clienti.

Tra i nuovi telefonini che fanno il loro ingresso nel listino Tim, troviamo il Samsung SGH-U700, il Samsung SGH-Z240, e il LG KU580 HERO; tutti hanno un apposito tasto per l'accesso immediato e gratuito a Google, con la stessa facilità con cui si invia un SMS.

Tim, inoltre, continua sulla strada delle tariffe una tantum, in questo caso con il lancio di un "gettone virtuale" per i clienti che aderiscono a Tim Tribù (che sono circa due milioni: per 25 centesimi si telefona senza scatto alla risposta per tutto il giorno verso gli altri TIM Tribù, fino a mille minuti di telefonate, videochiamate comprese, entro la mezzanotte.

Anche per i messaggi SMS e multimediali, fino a un massimo di mille entro la mezzanotte, sempre 25 centesimi al giorno e si attivano automaticamente al primo messaggio inviato nella giornata.

Lo stesso meccanismo di gettone giornaliero è previsto per navigare in Internet: con 25 centesimi al giorno si possono effettuare addirittura mille accessi gratuiti a Internet dal telefonino entro la mezzanotte, per qualsiasi collegamento o download.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{pippolo}
lasciate stare ... Leggi tutto
22-5-2007 22:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1978 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics