Novità per i pirati nel Service Pack 1 di Vista

La prima raccolta di patch per l'ultimo sistema operativo di Microsoft contiene anche alcune migliorie nel campo della lotta alla pirateria e dà l'addio alla "modalità ridotta".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2007]

Logo di Vista

L'imminente Service Pack 1 per Windows Vista, che tra meno di due mesi compirà un anno, oltre alla solita raccolta di patch e a un minimo aumento in termini di prestazioni, porterà novità sul fronte della lotta alla pirateria.

Tanto per iniziare verranno disabilitati i due metodi principalmente impiegati finora per usare illegalmente una copia di Windows.

A essere colpiti saranno il metodo che prevede la modifica di Bios e file di sistema, così da emulare un'attivazione Oem, e quello che sposta in avanti fino al 2099 la scadenza del periodo utile per registrare la propria copia.

I pirati troveranno forse di maggior gradimento la seconda novità: anche il sistema di notifica della non genuinità del sistema operativo subirà un restyling. Finora le copie che non avevano passato il controllo Windows Genuine Advantage perdevano alcune funzionalità (provvedimento noto con il famigerato nomignolo di "kill switch"), attivando la cosiddetta "modalità ridotta" fino all'acquisto di una copia regolare.

Con il Service Pack 1 questo comportamento verrà cambiato e si tornerà allo stile adottato da Windows Xp: nessuna limitazione alle funzionalità ma solo un'invadente reminder che ricordi costantemente all'utente che sta usando una copia contraffatta.

Microsoft sostiene che le misure antipirateria intraprese finora sono state efficaci, affermando il numero di copie contraffatte di Vista sono circa la metà di quelle di Xp. Nonostante questo grande successo, però, il kill switch verrà tolto a causa di pressioni da parte degli utenti.

Possiamo immaginare che gli utenti che hanno fatto pressioni in tal senso siano soprattutto coloro che, pur essendo in possesso di una copia originale di Windows, siano stati vittime di una svista da parte di Wga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In questa discussione mi pare fuori luogo fare paragoni tra Vista-XP o sistemi operativi Microsoft-Linux... in particolare di articoli e recensioni sulla "diatriba" Vista versus XP ne è pieno il web (nonchè il presente forum), mentre dell'analisi fatta su strada di Vista non ne parla quasi nessuno... ....o per lo meno, ci si... Leggi tutto
11-12-2007 19:59

Linux mostra stabilita' esclusivamente perche' non e' tenuto a garantire prestazioni grafiche elevate (per esempio giochi: sarebbe impensabile far cry su linux, o se lo fosse crasherebbe come win98) o semplicita' di programmazione per comuni mortali. Quando anche linux sara' user-friendly e dovra' garantire prestazioni grafiche come un... Leggi tutto
10-12-2007 11:47

Penso tu abbia un po' le idee confuse su cosa si consideri "miglior sistema operativo"... Uso Windows da anni, e un S.O. che non effettua il boot perchè improvvisamente manca qualche files, o che necessita di antivirus, antispyware ecc ecc altrimenti diventa ingestibile appena ti colleghi ad internet, o che ti obbliga ad... Leggi tutto
8-12-2007 19:23

Xp e' il migliore s.o. che ho incontrato (compreso linux) mentre vista e' una ciofeca impressionante: per aprire l'autorun di istallazione del modem di alice ci vogliono 20 secondi...va beh con un sempron ma che pizza lo stesso! Boicottiamo vista e costringiamo microsoft ad allungare la vita a xp. :idea:
6-12-2007 20:29

{asd}
I soliti comunicati fuorvianti di MS Leggi tutto
6-12-2007 18:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2945 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics