Linux approda sulla Wii di Nintendo

Il lavoro degli hacker ha portato a far funzionare Linux e i vecchi videogiochi emulati sulla console Wii.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2008]

Su Wii girano i vecchi giochi per Snes e Linux

Molte possibilità stanno in questi giorni facendo la loro comparsa, quasi contemporaneamente, per i fan della console Nintendo Wii che abbiano velleità da hacker. Chi non vuole sentirsi limitato dalle impostazioni di fabbrica dispone ora di diverse possibilità rese possibili dalle fiorenti comunità di sviluppatori.

Si tratta di ciò che viene definito homebrew: l'uso di software fatto in casa sulla propia console, sebbene ufficialmente la Nintendo non lo permetta.

La prima possibilità è il rilascio di una versione proof of concept di Linux installabile sulla propria Nintendo Wii. I realizzatori sono gli stessi che già lavorano sul progetto GameCube Linux, ossia sulla possibilità di installare il sistema operativo del pinguino sul predecessore di Wii, GameCube appunto.

Se Linux può girare nativamente su una Wii è anche grazie al lavoro che ha portato al Twilight Hack presentato dal sito WiiBrew e che sfrutta il cosiddetto Zelda Exploit, del quale esiste un video che proponiamo qui sotto.

Sempre sfruttando lo stesso exploit è stato scritto il primo lettore Mp3 per Wii, chiamato Wii Mode Mp3 Player. Inoltre il famoso emulatore Snes9x, che permette di utilizzare le Rom dei giochi realizzati per Super Nintendo, è stato portato anch'esso per essere eseguito sulla console più venduta di Natale.

Il Super Nintendo (o Snes, come veniva familiarmente chiamato) è stata ai suoi tempi un grande successo della casa giapponese e tuttora può vantare una schiera di appassionati che saranno probabilmente felici di poter riutilizzare i giochi di quindici anni fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

curioso... qualcuno sa esattamente come funziona e in cosa consiste di preciso questo Zelda Exploit? :)
27-2-2008 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1111 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics