Linux approda sulla Wii di Nintendo

Il lavoro degli hacker ha portato a far funzionare Linux e i vecchi videogiochi emulati sulla console Wii.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2008]

Su Wii girano i vecchi giochi per Snes e Linux

Molte possibilità stanno in questi giorni facendo la loro comparsa, quasi contemporaneamente, per i fan della console Nintendo Wii che abbiano velleità da hacker. Chi non vuole sentirsi limitato dalle impostazioni di fabbrica dispone ora di diverse possibilità rese possibili dalle fiorenti comunità di sviluppatori.

Si tratta di ciò che viene definito homebrew: l'uso di software fatto in casa sulla propia console, sebbene ufficialmente la Nintendo non lo permetta.

La prima possibilità è il rilascio di una versione proof of concept di Linux installabile sulla propria Nintendo Wii. I realizzatori sono gli stessi che già lavorano sul progetto GameCube Linux, ossia sulla possibilità di installare il sistema operativo del pinguino sul predecessore di Wii, GameCube appunto.

Se Linux può girare nativamente su una Wii è anche grazie al lavoro che ha portato al Twilight Hack presentato dal sito WiiBrew e che sfrutta il cosiddetto Zelda Exploit, del quale esiste un video che proponiamo qui sotto.

Sempre sfruttando lo stesso exploit è stato scritto il primo lettore Mp3 per Wii, chiamato Wii Mode Mp3 Player. Inoltre il famoso emulatore Snes9x, che permette di utilizzare le Rom dei giochi realizzati per Super Nintendo, è stato portato anch'esso per essere eseguito sulla console più venduta di Natale.

Il Super Nintendo (o Snes, come veniva familiarmente chiamato) è stata ai suoi tempi un grande successo della casa giapponese e tuttora può vantare una schiera di appassionati che saranno probabilmente felici di poter riutilizzare i giochi di quindici anni fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

curioso... qualcuno sa esattamente come funziona e in cosa consiste di preciso questo Zelda Exploit? :)
27-2-2008 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1162 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics